Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

NATURAL GREEN DEAL

NATURAL: ENABLING CITIZEN ACTION FOR URBAN RESILIENCE ACTION IN SUPPORT OF THE GREEN DEAL

Programma di riferimento:
Horizon Green Deal H2020-LC-GD-10-3-2020

Partners:
Capofila del progetto è l’Università Aristotele di Salonicco (Aristotelio Panepistimio Thessalonikis, EL). Il consorzio è composto da 21 partner, così distribuiti:

  • 9 istituti accademici e di ricerca che sono in stretta collaborazione con le rispettive autorità cittadine: Aristotle University of Thessaloniki; EUCENTRE Foundation; University of Stuttgart; National Centre for Scientific Research Demokritos; Aarhus University; Centro De Investigaciones Energeticas, Medioambientales y Tecnologicas; Jožef Stefan Institute; Politechnika Lodzka; University School for Advanced Studies);
  • 7 industrie/PMI:(Breeze Technology, No Gravity, EXM P.C., YARDO Institute, Salonit Anhovo, Development company of Trikala Municipality e ENVE.X);
  • 4 autorità cittadine/regionali: (Region of Attica, Ayuntamiento de Alcobendas, Città metropolitana di Milano e Municipality of Thessaloniki);
  • 1 associazione di reti globali: (Smart City Klub)

Budget:
Il progetto prevede un finanziamento totale da parte dell’UE. Il budget destinato a Città metropolitana di Milano sarà pari a 211.250,00 €

Obiettivi:
Il progetto intende nello specifico:

  • sviluppare il kit di sensori NATURAL di monitoraggio ambientale da far utilizzare ai cittadini all'aperto, di tipo portatile (che possono essere attaccati anche alle biciclette), open-source, economici, facili da usare e affidabili;
  • creare una comunità di appassionati cittadini intelligenti, che aiutino a mantenere le reti multiple e dense di sensori autonomi di qualità dell'aria all'aperto;
  • sviluppare nuovi modelli di città verdi con aria pulita, impronta di carbonio vicina allo zero o negativa e massimo benessere, sviluppare un percorso per la realizzazione di questi scenari nei prossimi 50 anni e proporre le prime azioni di un piano concreto da realizzare nelle città partecipanti concentrandosi sul forte coinvolgimento dei cittadini;
  • sviluppare e promuovere nuovi modelli di governance e di una pianificazione efficace, innovativa e inclusiva adattata ai contesti urbani locali che favoriscano la salute e il benessere a lungo termine nelle città;
  • migliorare il rapporto tra i cittadini e le autorità attraverso un servizio trasparente, facilmente accessibile, costruito intorno ai bisogni del cittadino.

Abstract:
Il progetto Natural opera nell’ambito dell’utilizzo di Nature-based Solutions (NBS), impiegate per migliorare la qualità dell'aria e creare delle città a emissioni zero nell'UE, per supportare la transizione verde delle città verso un'economia verde.

Chiave di volta per promuovere queste soluzioni è quella di coinvolgere attivamente i cittadini in azioni contro il cambiamento climatico e nella tutela ambientale attraverso l'educazione ambientale e permettendo loro di contribuire e partecipare alla governance ambientale delle Città.

A supporto di queste politiche verranno sviluppate applicazioni digitali e tecnologie innovative, come strumenti di co-creazione, co-progettazione, co-sviluppo, grazie alle quali i cittadini potranno scegliere dove e come realizzare le soluzioni naturalistiche, sulla base dei loro benefici sulle città a breve, medio e lungo termine, non solo in termini ambientali, ma anche in termini economici e sociali.

Ultimo aggiornamento: Mon Feb 15 12:25:21 CET 2021
Data creazione: Mon Feb 15 11:31:03 CET 2021

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11