Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Parco Est delle Cave

Ultimo aggiornamento: Tue Nov 15 12:06:01 CET 2016
Data creazione: Tue Nov 15 12:05:24 CET 2016

Via Tizzoni n. 2, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Tel: 02 9278286
Fax: 02 9278327
Sito web

Primo riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 501 del 25/05/2009

Comuni: Brugherio (MB), Carugate (MI), Cernusco sul Naviglio (MI), Cologno Monzese (MI), Vimodrone (MI)

Superficie attuale: 575 ettari (limitatamente alla Città Metropolitana di Milano)

Forma di gestione: Convenzione tra Comuni (capofila: Cernusco sul Naviglio)

Perimetro del PLIS Est delle Cave

 

Specchi d'acqua

Il Parco è situato nella porzione orientale del territorio della Città Metropolitana, nel contesto dell'alta pianura irrigua, ed ha un'estensione di circa 830 ettari. Il territorio è caratterizzato dall'elevato livello di urbanizzazione e di infrastrutturazione (significativo al riguardo il segno del tracciato della Tangenziale Est che lo taglia diagonalmente).

E' interessato da sei specchi d'acqua, alcuni dei quali in ambiti di cava tuttora attivi, e diverse cascine con presenze di architetture religiose (Cascina Increa con Villa Tizzoni-Ottolini).

 

Bosco a Cernusco sul Naviglio (Foto di Pasquale Vella)

Il territorio conserva i caratteri tipici del paesaggio agrario e dei suoi elementi costitutivi: sono diffuse piccole aree boschive, siepi e alberature di confine, filari di ripa e si riscontra la presenza di cascine storiche. In questo settore si sono conservati i segni di un'agricoltura tradizionale legata fortemente all'allevamento bovino da latte e al prato tra le foraggere principali.

Il Parco può garantire, a fronte dell'intensificarsi di un alquanto disordinato sviluppo insediativo, una continuità del sistema ecologico nord-sud nell'est Milano, dal Parco delle Cascine fino al canale Villoresi, attraverso il Martesana.

Sono obiettivi del Parco:

- la funzione sportiva e ricreativa sostenibile;
- la tutela e la riqualificazione paesaggistica;
- la conservazione dei beni storici legati alla tradizione rurale;
- la tutela del patrimonio agrario;
- l’incremento delle connessioni ecologiche;
- il recupero naturalistico e forestale.

Il Parco Est Cave all'altezza del canale Martesana

 

Ultimo aggiornamento: Mon Mar 04 13:15:33 CET 2024
Data creazione: Tue Nov 22 11:44:09 CET 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11