Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Parco dell'Alto Martesana

Via Martiri della Liberazione n. 11, 20060 Pozzuolo Martesana (MI)
Tel: 02 9509081
Fax: 02 95357307

Primo riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 502 del 25/05/2009

Comuni: Inzago (MI), Melzo (MI), Pozzuolo Martesana (MI)

Superficie attuale: 1.130 ettari

Forma di gestione: Convenzione tra Comuni (capofila: Pozzuolo Martesana)

Perimetro del PLIS dell'Alto Martesana

 

Il Parco è stato inizialmente riconosciuto nei Comuni di Melzo e Pozzuolo Martesana, per una superficie territoriale di circa 298 ettari. Successivamente, nel mese di giugno 2011, è stato ampliato nel Comune di Inzago.

L’area è caratterizzata da una fra le più elevate densità urbane del continente, con una presenza di rilevanti infrastrutture per il trasporto esistenti e previste (Autostrada Tangenziale Est Esterna –TEM-, Autostrada Brescia Bergamo Milano –BreBeMi e opere connesse) le quali costituiscono un rilevante impatto ambientale che occorre mitigare e compensare.

Alto MartesanaI Comuni costituenti il PLIS si impegnano per:

  • la tutela e la riqualificazione agricola, paesaggistica e fruitiva dell’area, al fine di favorire il mantenimento delle aziende agricole sul territorio;
  • la conservazione e la valorizzazione dei beni storici e ambientali;
  • la valorizzazione delle eccellenze presenti in tema di risparmio energetico e ricerca di energie alternative;
  • la tutela del corridoio ambientale lungo il previsto tracciato dell'Autostrada TEM e l’innesto della BreBeMi;
  • la tutela del corridoio ambientale fra il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco Adda Nord, attraverso il sistema del Naviglio Martesana, anche nel quadro del progetto strategico provinciale di Dorsale Verde Nord Milano;
  • il recupero naturalistico e forestale, anche mediante la eventuale formazione di nuove foreste urbane;
  • la gestione degli interventi di compensazione ambientale derivanti dalla realizzazione delle infrastrutture e dei nuovi insediamenti nell’area adiacente;
  • la tutela e la valorizzazione del patrimonio agrario, nei limiti delle specifiche norme comunitarie;
  • la fruizione ricreativa e sportiva sostenibile per l’area.

 

Ultimo aggiornamento: Tue Nov 06 12:22:18 CET 2018
Data creazione: Wed Nov 02 11:22:12 CET 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11