Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

LifeMetroAdapt

LIFE METRO ADAPT - Climate Change Adaptation project

Programma di riferimento:
LIFE+

Periodo:
Il progetto ha una durata complessiva di 36 mesi, a partire dal 3 settembre 2018 al 30 settembre 2021

Partners:
Il partenariato è così composto: Capofila Città Metropolitana di Milano (Italia), ALDA (European association for local democracy, Francia), Ambiente Italia S.r.l. (Italia), CAP Holding S.p.A. (Italia), e-GEOS S.p.A. (Italia) e Legambiente Lombardia Onlus (Italia)

Budget:
Il budget complessivo per la realizzazione del Progetto ammonta a € 1.306.010,00, di cui € 670.417,00 destinati a Città Metropolitana di Milano. Il progetto è parzialmente finanziato dall’Unione Europea.

Obiettivi:

  • Trovare strategie e misure di adattamento nel processo di elaborazione del Piano Territoriale della CMM e nelle regole di costruzione e pianificazione dei 133 comuni della CMM, tramite un approccio innovativo individuando entità intermedie di amministrazione (le 7 Aree omogenee della CMM)
  • Promuovere Nature-Based Solutions (NBS) in base a un approccio multi-obiettivi (riduzione del rischio di alluvione e di isole di calore, insieme alla rivitalizzazione di spazi urbani trascurati)
  • Accrescere e migliorare iniziative bottom-up aumentando la consapevolezza e il coinvolgimento dei cittadini sull’adattamento al cambiamento climatico e sulla realizzazione di sistemi di adattamento, grazie al coinvolgimento e all’impegno diretto degli stakeholder locali che lavorano nel settore delle costruzioni e anche di ingegneri che lavorano nella gestione dell’acqua
  • Sviluppare dati di satelliti meteorologici innovativi e mappe di alta precisione supportando l’analisi della vulnerabilità in dettagli (focalizzandosi in particolare su isole di calore e alluvione) per ognuna delle 7 Aree omogenee, garantendo anche la disponibilità di informazioni disaggregate al livello comunale per dati accessibili, aggiornati e possibilmente aperti
  • Sviluppare una rete di aree metropolitane italiane ed europee migliorando il quadro di politiche e misure dell’adattamento e supportando l’attuazione di Nature-Based Solutions

Abstract:
Il progetto METRO ADAPT si focalizza su alcuni dei problemi climatici affrontati nelle aree metropolitane, in particolare ondate di calore, isole di calore urbane e alluvione locale a causa di fuoriuscite eccessive. L’effetto di ondate di calore nella struttura urbana di un territorio ampio come la Città metropolitana di Milano è amplificato in aree edificate fitte (circa 40.5% dell’intero territorio) per fattori antropogenici come il traffico ed altre attività umane. Inoltre, l’intera Area metropolitana di Milano è incline al rischio di alluvione, a causa dell’aumento previsto delle correnti dei fiumi Olona e Seveso e delle fuoriuscite generate dalle strutture impermeabili e compatte urbane. Molte città europee, in particolare aree metropolitane densamente urbanizzate, affrontano queste sfide climatiche. Per questa ragione, è stato riconosciuto alle città un ruolo fondamentale nel processo di adattamento in tutta l’UE. La politica climatica nelle città è stata supportata dal riconoscimento ottenuto nell’Accordo di Parigi in cui le città sono state riconosciute come attori chiavi nell’attuazione della stessa politica climatica ed è stata una delle priorità nella realizzazione della Strategia dell’UE di adattamento. Nell’ambito del nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, l’adattamento è stato inserito in una iniziativa europea che coinvolge più di 7.000 città in tutto il mondo.

Sito:
http://www.lifemetroadapt.eu/it/il-progetto/

http://www.cittametropolitana.mi.it/Life_Metro_Adapt/index.html

Ultimo aggiornamento: Mon Feb 15 12:05:32 CET 2021
Data creazione: Fri Apr 10 09:11:34 CEST 2020

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11