Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Progetti europei

In un’ottica generativa, il welfare si è trasformato da fattore di conservazione e di freno a crescita in una delle leve strategiche per l’innovazione istituzionale, un ambito decisivo per la produzione di nuovo valore, luogo di uno scambio positivo tra l’individuo e il suo contesto sociale, snodo del patto sociale intergenerazionale e di promozione di pari opportunità. 

In questa linea si è mossa la riflessione in campo europeo, a partire dal rilancio degli obiettivi di crescita e sviluppo della Strategia di Lisbona, per la promozione dei diritti di cittadinanza.

Attraverso il network internazionale, partendo dal quadro sopra delineato, si sono sviluppati interventi di formazione e supporto alla programmazione locale sia sociale che socio sanitaria, incubatori di esperienze per la promozione delle pari opportunità in linea con le sfide dei processi di co-produzione nella “social innovation”, che hanno richiesto profili altamente qualificati anche nel “mercato” dei servizi alla persona.

Nello specifico, sono state presidiate alcune linee di attenzione strategica e le azioni conseguenti si sono concentrate sui seguenti aspetti:

  • Promuovere azioni innovative nella Volontaria giurisdizione: la giurisdizione delle relazione familiari per un territorio metropolitano child friendly. 
  • Facilitare la conoscenza e lo  scambio di buone prassi a livello europeo e nazionale  nell’area dell’inclusione, delle pari opportunità, delle politiche di genere e della  formazione  post universitaria, sostenendo incubatori di esperienze e promuovendo parità di accesso.
Ultimo aggiornamento: Fri Mar 08 08:08:20 CET 2019
Data creazione: Mon Jan 25 10:45:44 CET 2016

In questa sezione:

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11