Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

enGaging

logo enGagging

Il progetto enGaging, finanziato dal programma Erasmus+, si propone di promuovere l’imprenditorialità, anche in ambito social, avvalendosi di strategie innovative come il Growth Hacking e teorie come la Gamification. L'idea del programma è puntare sulla dimensione imprenditiva e creativa dei giovani cittadini europei, scommettendo sulle start up e sulla loro capacità di rimanere sul mercato.

Erasmus

Il progetto enGaging si prefigge due obiettivi:

  • Acquisire nuove abilità grazie alla teoria del “Gamification” (utilizzare metodi ludici per acquisire nuove abilità professionali) e al “Growth Hacking” (tecnica di marketing incentrata sulle start-up che si avvantaggia grazie a diverse discipline per formare e aggiornare figure professionali); permettendo ai Business’s Tutor di assistere gli imprenditori in maniera originale e innovativa.
  • Offrire una maggiore e personalizzata assistenza agli imprenditori, aiutandoli ad automatizzare la generazione delle idee secondo la strategia del Growth Hacking.

 

  Visita il sito internazionale del progetto enGaging >>  enGaging Project         

  VAI AL QUESTIONARIO  >>  enGaging Skill Adapter Survey                                                                           

Ultimo aggiornamento: Thu Jun 14 14:31:22 CEST 2018
Data creazione: Wed Mar 30 11:13:26 CEST 2016

In questa sezione:

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11