Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Save the children Italia Onlus

Via Cornaggia 6, 20123 Milano
Icona 'Dove si trova' Via Cornaggia 6, 20123 Milano
Via Volturno 58,  00185 Roma
Icona 'E-mail' » Scrivi una mail
Icona 'Telefono' Tel.: 06.48070001
Icona 'Fax' Fax: 06.48070001
ico_sito Sito web
  Referente SAD
Barbara Bellisari
Tel.: 06.48070001 
» Scrivi una mail

 


Forma giuridica:
 Associazione


Tipo di Organizzazione:
Ong, Onlus.


Codice fiscale: 
97227450158


Data di costituzione:
 23 ottobre 1998


Paesi di intervento:
Bolivia; Egitto; Filippine; Malawi; Mali; Myanmar; Mozambico; Nepal; Uganda; Vietnam. 


Settori di intervento:
Ambiente e Acqua; Capacity building; Diritti Infanzia; Diritti Umani; Governance, Partecipazione, Buone Pratiche; Istruzione e Formazione; Lavoro e microcredito; Parità di Genere; Sanità; Sicurezza alimentare.

 

DATI GENERALI, PRINCIPALI ATTIVITA'

Save the Children è la più grande Organizzazione internazionale indipendente e opera in 125 Paesi con una rete di 28 organizzazioni nazionali e una struttura internazionale (Save the Children International).  

Save the Children nel mondo è una Organizzazione Non Governativa (ONG) con status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).

Save the Children realizza - in stretto contatto con le comunità locali - programmi di medio-lungo termine e interviene in situazioni di emergenza causate da conflitti o catastrofi naturali. Fa inoltre pressione su governi e istituzioni nazionali e internazionali per migliorare le condizioni di vita dei bambini. Opera nei seguenti ambiti di intervento: educazione, salute, risposta alle emergenze, protezione dall'abuso e sfruttamento, contrasto alla povertà e sicurezza alimentare, rafforzamento dei sistemi di tutela dei diritti e partecipazione dei minori. Save the Children adotta un approccio che si fonda sulla Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ratificata dall'Italia nel 1991, per pianificare, gestire, realizzare, monitorare e valutare tutti i programmi sviluppati.

Ultimo aggiornamento: Thu Jun 14 14:33:01 CEST 2018
Data creazione: Thu Jul 20 12:51:04 CEST 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11