Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Bilancio delle diffusività territoriali

Una verifica preventiva della rilevanza sovracomunale o metropolitana delle ricadute delle proposte comunali può essere attivata dal comune, ai sensi del comma 4 dell’art. 10 delle NdA del PTM, con apposita istanza alla Città metropolitana anche nel corso dell’elaborazione dello strumento urbanistico, prima della sua adozione.

A questo fine il Comune deve predisporre il Bilancio delle diffusività territoriali, previsto dal comma 5 dello stesso art. 10 delle NdA del PTM, un documento volto a evidenziare la tipologia e la portata degli effetti diffusivi potenzialmente generabili dall’attuazione di previsioni con potenziale rilevanza sovracomunale o metropolitana e delle risorse derivabili, da allocare nel rispetto del principio di equità territoriale.

 

Con Decreto Dirigenziale n.6462 del 04/08/2023 del Settore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana è stato approvato il documento denominato “Schema tipo e criteri per la redazione del Bilancio delle diffusività territoriali (Art. 10, comma 5, Norme di Attuazione del Piano Territoriale Metropolitano)”, quale supporto tecnico per i Comuni, integrato e aggiornato con Decreto Dirigenziale n.9211 del 13/11/2023.

Per ogni previsione con potenziale rilevanza sovracomunale o metropolitana il Comune opera una autovalutazione di verifica della previsione stessa compilando le tabelle allegate al documento e redigendo le eventuali relazioni esplicative richieste.

Lo Schema tipo e i criteri per la redazione del Bilancio delle diffusività territoriali e i relativi allegati da compilare e allegare alla richiesta di espressione di valutazione di compatibilità per il riconoscimento della rilevanza sovracomunale e metropolitana di contenuti della pianificazione comunale sono scaricabili qui di seguito:

 

ico_pdf  Schema tipo e criteri per la redazione del Bilancio delle diffusività territoriali (Art. 10, comma 5, Norme di Attuazione del Piano Territoriale Metropolitano)

ico_odt  Allegato n.1 - Tabella A.1 Analisi del contesto finalizzata alla verifica dell’idoneità localizzativa della previsione

ico_pdf  Allegato n. 2 - Tabella A.2 Strategicità della localizzazione della previsione ai fini dell’adattamento ai cambiamenti climatici e dell’attuazione della Rete Verde Metropolitana (RVM) - Aggiornamento Novembre 2023 (13/11/2023)

ico_odt  Allegato n. 3 - Tabella B Area di irraggiamento stimato

ico_odt  Allegato n. 4 - Tabella C.1 Soluzioni di minimizzazione e mitigazione degli impatti negativi

ico_odt  Allegato n. 5 - Tabella C.2 Interventi generatori di benefici per l’attuazione della STTM 1 e della Rete Verde Metropolitana (RVM)

 

Di seguito il collegamento agli applicativi geografici a supporto della compilazione della tabella A.2 riguardo alla strategicità localizzativa (Allegato n. 2)

  • Applicativo WebSIT STORM per l'acquisizione dei punteggi relativi alla valutazione dell'adattamento e risposta agli eventi meteorici estremi (alluvioni e siccità);
  • Applicativo WebSIT WARM per l'acquisizione dei punteggi relativi alla valutazione degli indicatori di adattamento e mitigazione dell’isola di calore;
Ultimo aggiornamento: Tue Dec 10 14:49:02 CET 2024
Data creazione: Tue Nov 28 15:07:29 CET 2023

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11