Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Categorie protette

Possono iscriversi alla lista delle categorie protette  le persone che hanno uno tra questi requisiti:

  • persone orfane di guerra (certificato d’iscrizione nell’elenco generale tenuto a cura del Comitato provinciale dell’Opera Nazionale Orfani di guerra presso la Prefettura)
  • persone orfane di caduti per causa di servizio (dichiarazione dell’Amministrazione presso la quale il caduto prestava servizio)
  • persone orfane di caduti per causa di lavoro  (dichiarazione dell’INAIL attestante che il genitore è deceduto per causa di lavoro)
  • persone orfane equiparate (figli di grandi invalidi per causa di guerra, di servizio,  di lavoro attestato dalla relativa certificazione)

Orfani/e e orfani/e equiparati possono iscriversi solo se al momento della morte del genitore o al momento in cui il genitore è stato riconosciuto inabile al lavoro avevano un’età non superiore a 21 anni se studenti/studentesse di scuola media superiore e a 26 anni se studenti/studentesse universitari/ie.

Vedovi/vedove di guerra (dichiarazione rilasciata dalla Direzione generale delle pensioni di guerra, nella quale deve essere esplicitamente dichiarato il godimento della pensione di guerra)

Vedovi/vedove dei caduti per causa di servizio  (dichiarazione dell’Amministrazione presso la quale il caduto prestava servizio)

Vedovi/vedove dei caduti per causa di lavoro (dichiarazione dell’INAIL attestante che il coniuge è deceduto per causa di lavoro)
 
Vedovi/vedove equiparati  (coniuge di persona divenuta permanentemente inabile a qualsiasi lavoro per fatto di guerra, o per servizio, o per causa di lavoro, rilasciata dall’Amministrazione competente).

Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata: (certificato del Prefetto del luogo di residenza)

Persone profughe: (attestazione della condizione rilasciata dalla Prefettura della provincia di residenza)

 Per iscriverti devi portare questi documenti:

  • attestazione rilasciata dall’autorità competente in base al requisito che ti riguarda o autocertificazione 
  • documento d’identità
  • codice fiscale
  • titolo di studio (autocertificabile)
  • se sei cittadino/a extracomunitario/a, permesso di soggiorno originale.

 

Ultimo aggiornamento: Tue Feb 06 16:39:00 CET 2024
Data creazione: Wed Aug 02 10:19:00 CEST 2017