Centri per l'Impiego

 

I Centri per l’Impiego sono uffici pubblici territoriali che hanno lo scopo di costruire i percorsi più adeguati per l’inserimento e il reinserimento nel mercato del lavoro di inoccupati, disoccupati, lavoratori a rischio.

I Centri per l’Impiego (Cpi) sono una struttura delle nuove Agenzie per la formazione, l’orientamento e il lavoro che erogano servizi di natura amministrativa e di politiche attive del lavoro e si rivolgono alle persone che sono immediatamente disponibili al lavoro.

Attualmente i Centri per l’impiego in Città metropolitana di Milano sono 9 gestiti da Afol Metropolitana: CPI di Milano, Cinisello Balsamo, Corsico, Magenta, Melzo, Legnano, Rho, Rozzano, San Donato.

Nei primi mesi del 2023 si è concluso il progetto di fusione per incorporazione di Eurolavoro Scarl (che gestiva i Cpi di Legnano e Magenta) in Afol Metropolitana.  Il Consiglio di Città metropolitana di Milano ne aveva deliberata l’approvazione il 24 ottobre 2022, come anche l'Assemblea consortile di Afol Metropolitana con deposito al Registro delle Imprese in data 28 dicembre 2022. L'incorporazione rappresenta una svolta strategicamente significativa per le
politiche pubbliche della formazione e del lavoro a livello territoriale, poiché permette ad Afolmet di estendere la sua attività anche nei territori dell’Alto Milanese, del Magentino e dell’Abbiatense, in una logica di standardizzazione, semplificazione e potenziamento organico dei servizi di orientamento, formazione e occupazione.

Cerchi lavoro? Rivolgiti al Centro per l’Impiego più vicino

Con servizi mirati, i Centri per l’Impiego (Cpi) ti aiutano a inserirti nel mondo lavorativo. E non ti costano nulla.

Puoi dichiarare la disponibilità a lavorare se:

  • hai un’età compresa tra i 16 e i 18 anni e hai terminato la scuola dell'obbligo
  • hai un’età compresa tra i 19 e i 25 anni
  • hai meno di 29 anni e un diploma universitario o laurea
  • sei una donna e dopo almeno due anni di inattività desideri tornare a lavorare
  • hai perso il lavoro o cessato un’attività autonoma e cerchi un altro lavoro da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se hai meno di 25 anni
  • non hai mai lavorato e cerchi un'occupazione da più di 12 mesi.

Cosa possiamo fare per te

  • raccogliamo i tuoi dati in un elenco anagrafico integrato con le informazioni che provengono dai datori di lavoro
  • i dati inseriti nell'elenco anagrafico formano una scheda professionale che contiene anche informazioni sulle tue esperienze formative, la tua disponibilità a lavorare, la certificazione delle tue competenze
  • ti rilasciamo una carta elettronica con le chiavi di accesso alle banche dati del Sistema Informativo Lavoro (S.I.L.)
  • organizziamo colloqui individuali per orientarti verso una scelta formativa o professionale adeguata alle tue esigenze, definire una strategia efficace di ricerca del lavoro, fornirti maggiori informazioni sui profili professionali.

Cosa puoi fare da noi

  • consultare pubblicazioni specialistiche, periodici, banche dati informatizzate su:
    • annunci di lavoro, concorsi pubblici, lavoro all'estero, legislazione del lavoro, integrazione europea;
    • corsi di formazione professionale in provincia di Milano e in Lombardia, scuole e corsi universitari, campi di lavoro, borse di studio;
    • profili professionali: più di 500 profili sono descritti nelle nostre banche dati;
  • scegliere un tirocinio formativo e di orientamento per una conoscenza diretta del mondo del lavoro
  • fissare un appuntamento per un colloquio durante il quale potrai inserire il curriculum vitae nella banca dati a disposizione delle aziende.

Cosa ti chiediamo di fare

  • autocertificare di essere disoccupato o inoccupato
  • dichiarare la disponibilità immediata all'inserimento lavorativo.

Per approfondire

ico_pdf Decreto Legislativo n.469/97 (Documento in formato PDF ca 40 Kb)

ico_pdf Decreto Legislativo n.181/2000 (Documento in formato PDF ca 40 Kb)

ico_pdf DPR n.442/2000 (Documento in formato PDF ca 20 Kb)

ico_pdf Decreto legislativo 297/2002 (Documento in formato PDF ca 120 Kb)

Ultimo aggiornamento: 22 May 2023
Data creazione: 22 March 2018