Criteri Graduatorie Art. 16
I criteri che concorrono alla formazione della graduatoria per l’avviamento a selezione, ovvero alla individuazione degli aventi diritto all’assunzione presso le Pubbliche Amministrazioni sono redatte sulla base dei seguenti parametri di valutazione:
Anzianità di disoccupazione
L’anzianità dello stato di disoccupazione è quella effettivamente maturata a seguito di presentazione della dichiarazione da parte dell’interessato, in applicazione del D.Lgs 150/2015.
Per ogni mese maturato nello stato di disoccupazione viene attribuito un punto fino ad una anzianità massima di 24 mesi. Agli iscritti con anzianità superiore o pari a 24 mesi è attribuito un punteggio base di 24 punti.
Il calcolo dell’anzianità di disoccupazione viene effettuato con riferimento alla data di scadenza dell’avviso pubblico di selezione.
Per l’anzianità d’iscrizione è necessario tenere conto delle disposizioni contenute nella Circolare ANPAL n. 1/2019 e di quelle riportate nel documento di Regione Lombardia "Stato di disoccupazione - Indicazioni operative" del 13/12/2019.
I mesi di sospensione vengono conteggiati ai fini del calcolo del punteggio di anzianità.
Qualora il candidato sia domiciliato in un Comune non rientrante nella competenza territoriale dei Centri per l’Impiego della Città Metropolitana di Milano, dovrà allegare lo stato occupazionale rilasciato dal Centro per l’Impiego competente (in base al domicilio) non più di 5 giorni lavorativi prima della data a partire dalla quale sarà possibile presentare la domanda.
La Città Metropolitana di Milano si riserva la facoltà di effettuare, per ogni candidato, la verifica della data di decorrenza dell’anzianità di disoccupazione dichiarata.
Carico familiare
Per carico familiare deve intendersi quello rilevato dallo stato di famiglia del candidato/a per familiari fiscalmente a carico o con redditi non assoggettabili ad IRPEF alla data di scadenza dell’avviso.
Età anagrafica
A parità di punteggio ha precedenza negli avviamenti:
- In caso di parità di punteggio prevale la maggiore età;
- In caso di ulteriore parità prevale chi ha più punteggio di carico familiare;
- In caso di ulteriore parità prevale chi ha la maggiore anzianità di disoccupazione ai sensi del D.Lgs. 181/2000 e s.m.i.
Graduatoria
Reclami
Data creazione: 22 March 2018