Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Protezione Civile

Grande impegno è stato profuso dalla Protezione civile durante la pandemia.
È stata costituita una struttura di “pronto intervento” che prevede il coordinamento degli interventi tra diverse istituzioni (Prefettura e forze dell’ordine, Regione e ATS, Sindaci, COC, associazionismo e terzo settore, aziende e organizzazioni sindacali), la valorizzazione di iniziative di vari soggetti, l’aggiornamento costante dei dati.

La Protezione civile ha coordinato il monitoraggio e l’installazione di tende pneumatiche per pre-triage e accettazione, funzionali al filtraggio e indirizzamento dei cittadini in accesso alle strutture ospedaliere.
In un’ottica di prevenzione della sicurezza urbana la Protezione civile metropolitana ha mappato all’interno del geodatabase metropolitano le azioni a rischio di incendi rilevanti (ARIR), evidenziando in caso di emergenze le possibili zone a rischio e i possibili punti critici (ospedali, scuole, ecc.), condividendo queste informazioni con la Prefettura.

Ultimo aggiornamento: Thu Sep 16 12:24:03 CEST 2021
Data creazione: Wed May 12 11:39:48 CEST 2021

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11