Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Alla scoperta delle opere di particolare pregio

Alla scoperta della Biblioteca Isimbardi. Un indimenticabile viaggio nella storia e nei luoghi più cari di Milano e del suo territorio

Relatrice: Anna Clara Tavecchio - volontaria del Servizio Civile Nazionale impegnata sul progetto “Lavorare in Biblioteca Isimbardi”

Abstract: Per conoscere da vicino la Biblioteca Isimbardi apriremo virtualmente una ristretta selezione dei volumi che custodisce (i cui esemplari più antichi risalgono al Cinquecento) e che sono di particolare pregio, riassumendo in un perfetto e completo compendio la storia e le arti che hanno dato un’impronta indelebile alla città ambrosiana e al suo circondario: dagli Statuta Mediolani alla Vita di San Carlo Borromeo ai Registri daziari della Regia Camera, passando anche per i documenti sulla costruzione del Duomo di Milano e le memorie a cura della Società storica lombarda su Gli istituti scientifici, letterari ed artistici di Milano.

Data: 28 maggio 2020
RELAZIONE

Schermata 2020-07-16 alle 11.35.14

SLIDE WEBINARSchermata 2020-07-16 alle 11.37.18

 

Ultimo aggiornamento: Thu Sep 16 12:52:00 CEST 2021
Data creazione: Tue Jul 14 12:30:41 CEST 2020

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11