Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

La dematerializzazione dei processi di lavoro

Dematerializzare non è automatizzare

Il percorso di dematerializzazione dei procedimenti di competenza dei Settori dell’Area Tutela e Valorizzazione Ambientale è stato avviato nel febbraio 2015 con l’obiettivo di ottimizzare i circuiti operativi dell’Area intervenendo sui nodi critici dei flussi di lavoro per migliorare il servizio fornito a cittadini e imprese e ridurne i tempi di erogazione. 

+COMMUNITY utilizza la tecnologia ICT per riorganizzare il lavoro e produrre una sostanziale trasformazione culturale all’interno dell’Area, facendo crescere la trasparenza e l’efficienza, favorendo la nascita di una cultura d’impresa e un modello di relazione più vicino alla cultura del civil servant e al principio del digital first.

Non si tratta solo di digitalizzazione ma di una reingegnerizzazione articolata delle attività dell’Ente.

La nuova piattaforma informatica è il centro operativo e gestionale messo a punto attraverso un’importante trasformazione che ha coinvolto tutta l’Area Tutela e Valorizzazione Ambientale. È stato fatto un lungo lavoro di analisi che ha reso l’ente più vicino ai cittadini e alle imprese, applicando la norma in un modo nuovo: più chiaro, più trasparente e più facile per tutti.
Quindi, l’implementazione della nuova piattaforma ha rappresentato e rappresenta solo l’output finale di un lungo processo di riorganizzazione, che si muove secondo la linea virtuosa del miglioramento continuo.

Le azioni volte a dematerializzare i procedimenti sono state individuate come interventi che agiscono in modo sistematico su tutta l’Area. Il processo è partito tutto insieme e contemporaneamente, privilegiando un approccio circolare, anziché lineare. I flussi di lavorazione di ciascun atto sono stati ridotti e le comunicazioni uniformate e standardizzate. 

Dal 16 febbraio 2016 è operativa la piattaforma che permette di gestire online i procedimenti amministrativi relativi all’ottenimento dei titoli abilitativi ambientali rilasciati dalla Città metropolitana.  

 

Consulta il primo report sul gradimento dei servizi offerti dall'Area Ambiente attraverso la piattaforma INLINEA, dedicato a chi ha usato la piattaforma nell'anno 2016 e fino al 30 aprile 2017: "Report dei risultati - 1 giugno 2017"

Consulta l'avanzamento delle attività di dematerializzazione riportate nella scheda informativa AmbienteDigitale

 

Gli sviluppi dell'azione di dematerializzazione con AmbienteComune

AmbienteComune consiste in un'azione sistematica e di visualizzazione trasparente di tutte le attività ambientali dell Città metropolitana, ricadenti su ogni singola amministrazione. Le informazioni sono raccolte e presentate in modo da costruire una visione d'insieme di ognuna delle 133 amministrazioni (la Città di Milano è per ora esclusa), aggregabile sia per Zone Omogenee sia per argomenti, in modo trasversale.

I dati ambientali saranno pubblicati su una piattaforma WEB GIS di proprietà del Gruppo CAP che, attraverso una accordo con la Città metropolitana, mette a disposizione gratuitamente sia la propria struttura sia la piafforma.

Entro il 2017 è prevista la raccolta e informatizzazione dei dati ambientali.
Entro il 2018 è prevista la pubblicazione dei dati online.

E' terminata la fase pilota di pubblicazione dei dati sulle acque

Vai al sito di AmbienteComune

 

Ultimo aggiornamento: Mon Jul 03 14:34:28 CEST 2017
Data creazione: Mon Jul 18 16:30:40 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11