Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

La conferenza di servizi e il procedimento amministrativo. Le nuove norme tra celerità decisionale e composizione degli interessi

Mon Nov 23 09:00:00 CET 2020 - Webinar di +COMMUNITY - dicembre 2020

Il 10 dicembre dalle 10.30 alle 11.45 si svolgerà il webinar di +COMMUNITY "La conferenza di servizi e il procedimento amministrativo. Le nuove norme tra celerità  decisionale e composizione degli interessi".

Il 15 settembre 2020 è entrata in vigore la Legge n. 120/2020, di conversione con modificazioni del decreto legge 76 del 16 luglio 2020 concernente “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”.

Il principio di collaborazione, immanente al sistema e spesso richiamato dai giudici amministrativi, assurge a cardine, col principio di buona fede, dei rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione; la semplificazione e l'accelerazione vengono spinte fino alla previsione di inefficacia degli atti assunti dopo il termine; è prevista una disciplina transitoria ed eccezionale della conferenza di servizi, con vigenza sino al 31 dicembre 2021; la stessa conferenza di servizi, come le disposizioni relative alla partecipazione dell’interessato al procedimento e alla misurazione e al rispetto dei tempi, si consacrano attinenti ai livelli essenziali delle prestazioni di cui all’articolo 117 della Costituzione.

La Regione Lombardia con Legge regionale 30 settembre 2020 - n. 20 “Ulteriori misure di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi per la ripresa socio-economica del territorio lombardo ha introdotto livelli ulteriori di tutela con norme che stringono molto sui tempi e sulle procedure, applicabili ai procedimenti di propria competenza.

Si rende necessario comprendere come affrontare in chiave applicativa le regole vigenti, quali strumenti organizzativi e relazionali prevedere, al fine di orientare in modo integrato e coordinato l'effettivo esercizio delle funzioni, nell'attuazione della riaffermata leale collaborazione, anche tra gli Enti, come espressione del più ampio principio di buon andamento e dell’efficienza della decisione amministrativa.

Il webinar di +COMMUNITY è inserito nel progetto METROPOLI STRATEGICHE, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale, coordinato da ANCI, che si pone l’obiettivo di accompagnare i cambiamenti organizzativi e lo sviluppo delle competenze legate alle innovazioni istituzionali nelle Città Metropolitane.

Scarica il programma

Scarica la presentazione del webinar

 

 



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11