Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

La ricerca del responsabile della contaminazione

Fri Apr 08 09:00:00 CEST 2022 - Webinar di +COMMUNITY - maggio 2022

Il webinar di COMMUNITY del 18 maggio 2022 dalle 9.30 alle 13.30, è un’occasione di confronto e prospettiva sull’argomento della ricerca del responsabile della contaminazione, e propone una riflessione condivisa, tra Riforma Costituzionale, PNRR e governance condivisa e sostenibile del territorio.

AMBIENTE e INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA è la relazione, divenuta costituzionalmente rilevante, dopo la modifica agli artt. 9 e 41 della Costituzione, intervenuta con la legge cost. 1 dell’11 febbraio scorso e sottesa anche al principio europeo “Chi inquina paga”. 

Quello che a prima vista appare un imperativo morale e giuridico, in grado di condurre ad azioni decisive per trovare le fonti di inquinamento, individuare le relative responsabilità e assicurare forme di rivalsa per i soggetti coinvolti, in concreto molto spesso non si presenta facilmente realizzabile, per la difficoltà del quadro giuridico delle società legate a contaminazioni storiche, i contenziosi lunghi e faticosi e i principi giurisprudenziali sempre in evoluzione. 

Il grande obiettivo di rigenerazione e riqualificazione delle aree dismesse vede, tra i progetti del PNRR, proprio il risanamento dei “siti orfani”, luoghi che, in assenza e/o inadempienza dei responsabili, si trovano a carico della Pubblica Amministrazione. 

La varietà delle situazioni in essere ha portato il Ministero della Transizione Ecologica a   programmare di predisporre Linee Guida sul procedimento ex artt. 244 e 245 del D,Lgs, 152/06, per uniformare e regolare in modo omogeneo. 

Dal canto loro le Province e le Città metropolitane dal 2006 svolgono l’annoso compito della Ricerca del Responsabile della Contaminazione. 

Evento organizzato in cooperazione con l’Ordine dei Geologi della Lombardia - ex art.9 comma 2 Reg.to APC 2018.

Scarica il programma

Scarica il materiale del convegno:

La disciplina europea - Raffaella Quitadamo – Direttore Settore Rifiuti e Bonifiche

Breve racconto esperienza franceseLuisa Marinoni

Verso le linee guida sull’individuazione del responsabile della contaminazioneLuciana Di Staso, Lidia Flocco - GdL Mir L3 Mite - Ministero della Transizione Ecologica

La responsabilità in campo ambientale. Come far valere il principio chi inquina pagaElisabetta Confalonieri – Direzione Generale Ambiente e Clima - Regione Lombardia

L'esperienza della Città metropolitana di Torino nelle ordinanze in materia di bonifica dei siti inquinatiGian Luigi Soldi, Elena Casalis Cavalchini, Chiara Mastretta - Città metropolitana di Torino

Le problematiche relative alla Ricerca del Responsabile e le soluzioni adottateRosanna Cantore, Raffaella Scialpi - Città metropolitana di Milano

Disciplina e principi giurisprudenziali in materia di proprietario incolpevole e relativi obblighiCarlo Luca Coppini - Ordine degli Avvocati di Milano – Commissione ambiente



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11