Forestazione
Missione 2 Componente 4 Investimento 3.1
“Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”. Anno 2023-2024
Nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 4, Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in data 28/04/2023 ha emanato l’avviso pubblico relativo alle annualità 2023/2024 per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nel contesto territoriale delle 14 Città metropolitane.
Tra le sei Missioni in cui il PNRR raggruppa i progetti di riforma e di investimento spicca la Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, la Componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” , Investimento 3.1 – “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” relativa, che discende direttamente dallo “European Green Deal” e dal doppio obiettivo dell’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55 per cento rispetto allo scenario del 1990 entro il 2030.
Gli interventi sono finalizzati a: Interventi di rimboschimento volti a:
- preservare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali e resilienti;
- contribuire alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e alla rimozione del particolato nelle aree metropolitane, aiutando così a proteggere la salute umana;
- contribuire a ridurre le procedure di infrazione della qualità dell'aria;
- recuperare i paesaggi antropizzati valorizzando le periferie e le connessioni ecologiche con le aree interne rurali (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema delle aree protette;
- frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili.
- Città metropolitana ha candidato nel settembre 2023 due progetti che sono stati finanziati per un importo complessivo poco inferiore ai 3 milioni di euro.
I due progetti interessano i territori di 19 Comuni metropolitani per una superficie complessiva di 62,51 ettari e prevedono, come da avviso ministeriale, la piantagione di 1000 piante autoctone tra arboree ed arbustive per ettaro, nel rispetto del principio enunciato nel Piano Nazionale di forestazione urbana ed extraurbana: “ l’albero/arbusto giusto nel posto giusto”.
Scarica il Decreto Ministeriale di avvenuto finanziamento (.pdf, 5.99 MB)
Data creazione: Wed Apr 17 10:19:16 CEST 2024
In questa sezione:

“Incrementare il capitale naturale per rafforzare la rete ecologica territoriale” - CMMi1 - CUP: I32F23000440001
Vai all'articoloForestazione