“La forestazione urbana per mitigare le isole di calore” - CMMi2 - CUP: I52F23000320001
Il progetto coinvolge 14 diversi comuni metropolitani (Basiano, Cambiago, Cernusco sul Naviglio, Cologno Monzese, Gorgonzola, Lainate, Liscate, Masate, Milano, Nerviano, Paderno Dugnano, Pero, Pieve Emanuele e Segrate) ed interessa una superficie complessiva di 32.39 ettari su 19 diverse aree.
Il progetto è stato finanziato per un importo complessivo di € 1.392.882,80 e la fonte di finanziamento è RRF.
Il presente progetto si colloca nell’area metropolitana milanese che dal punto di vista climatico rappresenta un ambito territoriale tra i più interessati dal fenomeno delle “Isole di Calore” (UHI). L’area urbana milanese, in ragione sia dell'elevata densità di popolazione sia per il suo posizionamento geografico, rappresenta quindi un territorio in cui i fenomeni clima-alteranti si stanno manifestando con particolare violenza. Preso atto di tale situazione appare evidente come si rendano necessari interventi mirati a mitigare i rischi climatici, intervenendo a ridosso delle zone più densamente abitate e ove è più a rischio la salute dei cittadini.
Gli interventi di forestazione urbana del progetto, per la natura stessa delle aree e la loro prossimità all’ambiente urbanizzato, sono pensati anche come interventi finalizzati ad articolare lo spazio in cui ricadono, con lo scopo di contribuire a valorizzare la naturalità diffusa e la biodiversità, migliorando i paesaggi antropizzati, i livelli di qualità dell'aria dei comuni che sono oggetto delle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 e n. 2015/2043 del 28 maggio 2015, e di contenere il consumo di suolo.
Gli interventi di forestazione urbana proposti pongono particolare attenzione alle aree del settore nord dell’area metropolitana, dove l’impermeabilizzazione dei suoli, l’urbanizzazione densa e la grande presenza di attività produttive hanno contribuito al peggioramento delle condizioni ambientali.
Gli interventi di forestazione del presente progetto in questo caso rappresentano l’applicazione delle Nature-based solutions (NBS), una tecnica da usare sia all'interno degli spazi aperti, sia in contesti urbani, per contrastare le” isole di calore” come fenomeni relativi al cambiamento climatico, generando una nuova modalità di riqualificazione del territorio.
Il progetto ha rispettato lo stato di attuazione previsto dalla misura PNRR completando le attività di planting (messa a dimora delle 32.393 specie arboree ed arbustive in vivaio) entro il 10-12-2024 e quindi raggiungendo il target M2C4-20bis.
Schede progetti:
- BAS1 - Comune di Basiano (.pdf, 5.6 MB)
- CAM1 - Comune di Cambiago (.pdf, 5.7 MB)
- CER1 - Comune di Cernusco sul Naviglio (.pdf, 4.6 MB)
- CER2 - Comune di Cernusco sul Naviglio (.pdf, 5.6 MB)
- COL1 - Comune di Cologno Monzese (.pdf, 6.5 MB)
- COL2 - Comune di Cologno Monzese (.pdf, 6.2 MB)
- GOR1 - Comune di Gorgonzola (.pdf, 5.4 MB)
- LAI1 - Comune di Lainate (.pdf, 5.3 MB)
- LIS1 - Comune di Liscate (.pdf, 6.2 MB)
- MAS1 - Comune di Masate (.pdf, 5.2 MB)
- MIL1 - Comune di Milano (.pdf, 4.1 MB)
- MIL2 - Comune di Milano (.pdf, 4.4 MB)
- MIL3 - Comune di Milano (.pdf, 4.2 MB)
- NER1 - Comune di Nerviano (.pdf, 6.1 MB)
- PAD1 - Comune di Paderno Dugnano (.pdf, 4.0 MB)
- PER1 - Comune di Pero (.pdf, 6.3 MB)
- PIE1 - Comune di Pieve Emanuele (.pdf, 5.9 MB)
- PIE2 - Comune di Pieve Emanuele (.pdf, 6.9 MB)
- SEG1 - Comune di Segrate (.pdf, 6.2 MB)
Data creazione: Tue Feb 04 15:31:18 CET 2025