Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

"Erasmus Net" per lo sviluppo della piccola e media impresa

Erasmus Net

Città metropolitana di Milano partecipa al consorzio europeo Erasmus Net, finanziato dalla Commissione Europea, con il programma Erasmus per Giovani Imprenditori (Erasmus for Young Entrepreneurs-EYE).

E’ un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare come fare impresa da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie aziende in un altro Paese della Comunità Europea partecipante al programma.

Città metropolitana è Centro di contatto locale e agisce come Organizzazione intermediaria per favorire sia localmente che a livello nazionale l’incontro e lo scambio europeo fra i nuovi imprenditori (New Entrepreneurs) e gli imprenditori esperti che li ospiteranno (Host Entrepreneurs).

L’esperienza si connota come una collaborazione di lavoro e un mentoring e si svolge presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola o media impresa. L’Host Entrepreneur ha l'occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, di creare nuovi rapporti commerciali con accesso a nuovi mercati esteri, apportando valore aggiunto alla sua attività imprenditoriale.

Viene valorizzata a partecipazione di nuovi imprenditori che abbiano costituito un’impresa nell’arco degli ultimi 3 anni, ma anche di aspiranti imprenditori seriamente intenzionati ad avviare un’attività sulla base di un valido progetto imprenditoriale.
Infatti il loro soggiorno è cofinanziato dalla Commissione Europea e può avere una durata massima di 6 mesi.

 

 » LE STORIE DI SUCCESSO DI ERASMUS NET

 » EVENTO FINALE DEL PROGETTO

 » LE ATTIVITA' DI ERASMUS NET

 » NEWSLETTER  gennaio 2018        New!

 » NEWSLETTER giugno 2017

 

Entrare nel programma in 5 mosse:

1. Preparate il vostro CV, la lettera di motivazione e il piano commerciale;
2. Presentate la vostra candidatura su www.erasmus-entrepreneurs.eu;
3. Scegliete un punto di contatto nel vostro paese;
4. Contattate un imprenditore ospitante all’estero e mettetevi d’accordo sul progetto di scambio (ad esempio, date, obiettivi e attività);
5. Una volta che il vostro abbinamento è approvato firmerete un accordo di finanziamento con il vostro punto di contatto locale.

 

L'importanza del Business Plan:

» COMPLETEZZA
» CHIAREZZA DELLA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
» ANALISI DI MERCATO
» PIANO FINANZIARIO BIENNALE CON BREAKDOWN DEI COSTI – UTILI
» RISERVATEZZA DEI CONTENUTI

 

Scarica "Esempio Template - BUSINESS PLAN" (file .PDF 494KB)

Scarica "Guida al BUSINESS PLAN" (file .PDF 168KB)

 Statistiche del programma (file .PDF 360KB)

 

 

 Qui trovi i partner europei di ERASMUS NET: http://erasmusnet.net

 Qui trovi il programma ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI

 Qui trovi la SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO

 

   Leaflet Nuovo Imprenditore (file PDF - 752 KB)

  Leaflet Imprenditore Ospitante  (file PDF - 802 KB)

  


 

 » English version

 

Contact the Erasmus for Young Entrepreneurs - Support Office: support@erasmus-entrepreneurs.eu

 

 

Ultimo aggiornamento: Tue Feb 27 09:27:31 CET 2018
Data creazione: Wed Apr 20 16:06:31 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11