Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Innovation Circus

logo_Circus_tutti


L'obiettivo principale del progetto è l’esame e l’identificazione dei fattori-chiave dell’innovazione per coinvolgere tutti i potenziali utenti della nostra società.

A Copenhagen (Regione di Øresund), Riga (Regione Baltica), Berlin (Europa Centrale), Milano (Europa Meridionale) giovani, bambini, anziani, studenti e ricercatori, impiegati e tecnici di laboratorio si sono confrontati e parlati sul tema dell’innovazione nella società attuale: tutti possono essere soggetti innovatori ed è proprio alla collettività nel suo complesso si rivolge quindi il progetto Innovation Circus.

Lo scopo è quello di facilitare l’impegno, le esperienze e i modi che producono creatività, promuovere nuove collaborazioni ed aumentare l’inventiva intra e inter-settoriale, dei campi scientifici, dell’istruzione, degli ambiti pubblici e delle comunità virtuali.
Le attività dureranno 16 mesi (scadenza del progetto 30/6/2008) e serviranno ad identificare le innovazioni potenziali e d’avanguardia di ogni regione, in modo da migliorare la cultura innovativa europea e indicare le prospettive per nuove misure/azioni e politiche in tema d’innovazione.

Il progetto si concretizzerà in un concept scritto che identifichi i fattori guida dei processi innovativi. Sarà reso pubblico, unitamente a una nuova web-page e a degli strumenti ritenuti idonei allo scopo, così da essere sfruttabile da tutte le Regioni europee per aumentare la competitività della società della conoscenza globale.

Le attività
A Copenhagen, Riga, Berlin, Milano si sono organizzate le settimane dell’innovazione: momenti pubblici di confronto, dibattito, cultura e divertimento sul tema dell’innovazione.
Tali attività si sono svolte nel corso di 4 Innovation Days (giornate dell’Innovazione) seguite da 4 Innovation Weeks regionali e Workshop di Innovazione regionale.
Dal 9/4/08 all’11/4/08 si è poi tenuta a Berlino, presso l'Università delle Arti, un incontro finale organizzato dal partner berlinese (Universität der Künste), al fine di presentare i risultati delle analisi condotte e gli scenari prospettati in ognuna delle 4 regioni.
In questo momento, il partner polacco (PIAP) e quello di Berlino stanno preparando 3 pubblicazioni e un manuale che saranno resi pubblici dopo la fine del progetto (30/6/08).

Partner
16 membri provenienti da 8 paesi diversi, inclusi 4 nuovi stati membri. In particolare, 4 partner sono delle PMI.


Nello specifico, partecipano a questa iniziativa le seguenti 5 aree europee: ØRESUND, BALTIC, BERLIN, MILANO e Area 5 (altri Paesi) corrispondenti ai seguenti Partner di progetto:

  • Danish Agency for Science, Technology and Innovation - EuroCenter DK
  • Danish Technical University DK
  • Antropologerne.com DK
  • Malmö Stad Innovation SE
  • Innovationsbroen Syd AB SE
  • Archimedes Foundation EE
  • Latvian Technological Centre LV
  • University of Latvia LV
  • KTU Regional Business Incubator LT
  • Universität der Künste Berlin DE
  • Technische Universität Berlin DE
  • Wista Management GmbH Berlin Adlershof DE
  • Senat für Wirtschaft, Arbeit und Frauen, Berlin DE
  • Fondazione Politecnico di Milano IT
  • Provincia di Milano IT
  • Industrial Research Institute for Automation and Measurements PL

Gli incontri
Dopo il lancio del progetto (kick-off) il 21 e 22 settembre 2006, si sono tenuti i seguenti eventi regionali:

  • Øresund, 3-7 dicembre 2007
  • Riga, 8-15/09/2007
  • Milan, 8-14/10/2007
  • Berlin, 8-14/10/2007


Il 21 e il 22 febbraio 2008 e dal 3 al 6 di marzo 2008, i partner si sono incontrati per definire gli ultimi dettagli sull'analisi dei dati degli eventi regionali e per l'organizzazione dell'incontro finale (tenutosi a Berlino, dal 9 aprile all'11 aprile 2008).

 

Ultimo aggiornamento: Sun May 08 21:16:02 CEST 2016
Data creazione: Sun May 08 21:03:25 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11