Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Autorizzazioni paesaggistiche


Nuove regole per la presentazione e gestione delle procedure per il rilascio di Autorizzazioni Paesaggistiche e accertamenti di compatibilità paesaggistica in modalità elettronica

Il Parco Agricolo sud Milano ha attivato attraverso la piattaforma dedicata InLinea https://www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/Servizi_online/inlinea.html, la presentazione e gestione delle procedure per il rilascio di Autorizzazioni Paesaggistiche e accertamenti di compatibilità paesaggistica in modalità elettronica.

Sarà possibile accedere alla piattaforma  tramite la  sezione dedicata ad Autorizzazioni Paesaggistiche e Autorizzazioni Paesaggistiche semplificate tramite il link:

https://www.cittametropolitana.mi.it/parco_agricolo_sud_milano/autorizzazioni_e_paesaggio/autorizzazioni_paesaggistiche.html

che indirizzerà gli utenti all'applicativo dedicato alla gestione delle procedure.

L'accesso alla piattaforma da parte dell'Utente compilatore (rigorosamente una persona fisica) avverrà attraverso username/password, CNS o SPID, previo accreditamento secondo le indicazioni di registrazione pubblicate sul sito.

E' possibile consultare un  vademecum per l'accreditamento e la presentazione di una nuova istanza accedendo al link:

Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 prescrive, all’art. 146, che i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili o aree di notevole interesse pubblico sottoposti a tutela ai sensi di legge, hanno l’obbligo di sottoporre all’ente competente (Regione o ente subdelegato) i progetti delle opere che intendano eseguire, corredati della documentazione prevista, ai fini di ottenere preventiva autorizzazione. In difetto di essa i lavori non possono essere iniziati

L’autorizzazione paesaggistica non è necessaria nei seguenti casi:

a) 149 del D. Lgs. 42/2004

  • per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici
  • per gli interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio
  • per il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall’articolo 142, comma 1, lettera g, purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia 

b)   D.P.R. 13/02/2017, n. 31

  • voci comprese nell'allegato A)

L'autorizzazione paesaggistica è un provvedimento autonomo e presupposto rispetto al rilascio degli altri titoli abilitativi l’intervento proposto. 

Ai fini del rilascio dell'autorizzazione, l’Ente competente deve valutare la compatibilità paesaggistica dell'intervento richiesto in rapporto alle caratteristiche del contesto e al valore riconosciuto dal vincolo paesaggistico esistente. 

La procedura per il rilascio dell’ autorizzazione paesaggistica prevista dall’ art. 146 del decreto legislativo 42 /2004 (Codice dei beni culturali) prevede una prima fase istruttoria per verifica degli elaborati allegati all’istanza e di conformità al piano paesaggistico del Parco, che si conclude, dopo l’acquisizione del parere consultivo della Commissione paesaggio del Parco (obbligatorio), con una proposta alla Soprintendenza richiedendo il relativo parere obbligatorio e vincolante. Successivamente, rilevato il parere della Soprintendenza o decorso il termine per l’espressione di tale parere, il Parco provvede in conformità.

Gestione Istanze Autorizzazione

Se possiedi username e password clicca qui per accedere all'area riservata

Ultimo aggiornamento: Mon Jan 09 11:40:22 CET 2023
Data creazione: Tue Sep 27 15:15:19 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11