Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

“Mi voglio sicurə”: il progetto di educazione stradale per gli studenti e le studentesse della Città Metropolitana di Milano

Fri Nov 22 10:49:00 CET 2024 - Al via il nuovo percorso educativo per sensibilizzare i giovani sulla sicurezza stradale
La Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con Safety21 e l’associazione Lorenzo Guarnieri ONLUS, lancia il progetto “Mi voglio sicurə”, un’iniziativa formativa destinata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, finalizzata a promuovere una cultura della sicurezza stradale. L’iniziativa è parte integrante del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, che mira a ridurre il numero degli incidenti e a migliorare la consapevolezza delle nuove generazioni sui rischi legati alla circolazione stradale.
 
Dal 22 novembre 2024, gli studenti potranno accedere a un percorso di Educazione Stradale valido come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), che prevede un programma di formazione online, al termine del quale verranno rilasciate 30 ore di crediti formativi. Attraverso cinque moduli teorici, i partecipanti esploreranno temi come la relazione tra veicoli e infrastrutture, la percezione del rischio, le principali cause degli incidenti e le azioni preventive per ridurli. Il progetto si arricchirà, a partire da gennaio 2025, di sessioni di formazione in aula, offrendo un’esperienza completa.
 
La consigliera delegata alle infrastrutture, Daniela Caputo, sottolinea: “Velocità, alcol, droghe e distrazione sono le cause principali degli incidenti gravi. L’obiettivo è educare i giovani al rispetto delle regole e alla sicurezza, perché non ci siano più vittime sulle nostre strade.
 
Il percorso prevede anche un project work che permetterà agli studenti di guadagnare ulteriori 15 ore di crediti formativi: in team, i ragazzi e le ragazze svilupperanno una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili e i migliori elaborati saranno premiati da una giuria di esperti del settore.
 
Stefano Guarnieri, vice Presidente dell’Associazione Lorenzo Guarnieri ONLUS, aggiunge: “Educare i giovani è l’arma migliore per costruire una cultura della sicurezza. Ogni vita conta, e l’educazione è fondamentale per prevenire tragedie.
 
Gianluca Longo, AD di Safety21, conclude: “Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che coinvolge le nuove generazioni nella costruzione di un futuro sicuro e rispettoso delle regole.
 
Per aderire al progetto e per maggiori informazioni, le scuole possono visitare il sito Mi voglio sicurə o contattare il numero verde 800049229.
Il progetto è conforme agli obiettivi formativi del PTOF e alle nuove Linee Guida per l’educazione civica, promuovendo valori fondamentali come il rispetto delle norme e la sicurezza nelle città.
 


Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11