Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Parco Agricolo Sud

Il Parco Agricolo Sud Milano (PASM), affidato in gestione alla Città metropolitana di Milano, comprende le aree agricole e forestali di 60 comuni metropolitani, per un totale di 47.000 ettari.

Nel corso del mandato è stata elaborata la proposta di Parco naturale all’interno dei territori agricoli, inviata a Regione Lombardia a cui spetta la definitiva approvazione, che si propone di migliorare il livello di tutela ambientale, supportare i processi di riqualificazione del paesaggio e incrementare la biodiversità. 

È proseguita anche l’attività di salvaguardia e valorizzazione delle aziende agricole: in questo ambito si inseriscono le attività di gestione del marchio “Produttore di qualità ambientale del PASM” e di tutela delle marcite, anche attraverso l’erogazione di contributi agli agricoltori.

In tema di qualità ambientale ed incremento di capitale naturale, molti sono stati i progetti avviati, che hanno permesso una valorizzazione ulteriore degli ambiti di maggior pregio naturalistico e, al contempo, consolidato i nodi principali di quella che dovrebbe costituire la rete ecologica per i territori del Parco. Tra questi, la costruzione di un nuovo bosco di 4,5
ettari, il Fontanile Nuovo di Bareggio (estensione della zona speciale di conservazione), che si è giovato di risorse derivanti dalle compensazioni per trasformazioni boschive.

Altri interventi hanno riguardato:
• il consolidamento e la riqualificazione ambientale delle Sorgenti della Muzzetta in comune di Rodano;
• il Monumento Naturale denominato “Fontanile Rile”, nelle cui aree circostanti è stata ripristinata la funzionalità di un fontanile;
• l’Oasi naturalistica di Lacchiarella, con l’avvio di una nuova piantagione con 6.000 nuovi alberi;
• le riqualificazioni ambientali nell’area naturalistica “Lamberin” in Comune di Opera, nell’area di Pasturago in Comune di Vernate e presso il Laghetto Gambarino ricompreso tra i Comuni di Rosate e Vernate.

Al fine di incentivare una sempre migliore conoscenza dei temi del Parco - e soprattutto favorirne la fruizione - moltissime attività sono state realizzate dai 27 Punti parco e in particolare all’interno delle strutture del Mulino ad acqua annesso all’Abbazia di Chiaravalle.

Ciò ha permesso di costruire e incentivare percorsi fruitivi e didattici dedicati ai temi del Parco, conseguendo una frequentazione annuale da parte dei cittadini pari a circa 12.000 utenti.

A causa della pandemia da Covid-19, è stato costruito un percorso virtuale disponibile sul sito per tutti i fruitori.
Inoltre, è stata messa a punto l’iniziativa “Ritorno al parco”, che nel rispetto dei protocolli Covid-19, da giugno ad ottobre 2020 ha offerto la possibilità a tutti i cittadini di frequentare in sicurezza sia le aree naturalistiche sia i monumenti storici legati alla tradizione agricola del territorio.

scopri di più

Ultimo aggiornamento: Fri May 21 13:39:07 CEST 2021
Data creazione: Thu May 20 16:35:17 CEST 2021

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11