Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Nord Ovest

Campo della conoscenza e dell’innovazione

(Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Senago, Settimo Milanese, Solaro, Vanzago)

Sviluppo economico, formazione e lavoro

Le trasformazioni in corso sul territorio rappresentano occasioni di sviluppo multiple e variabili, a partire dall’insediamento di MIND, che rappresenta una potente leva verso l’innovazione del sistema economico produttivo dell’intera area. L’insediamento di Human Technopole, dell’IRCCS Galeazzi, delle facoltà scientifiche dell’Università statale, e di aziende italiane e internazionali legate all’innovazione e al settore Life sciences si rifletteranno sulla domanda di nuovi servizi e figure professionali.

OBIETTIVI

  • Abilitare il sistema economico alle trasformazioni in corso, accompagnando la riconversione dei settori più tradizionali e favorendo lo sviluppo di settori innovativi chiave.
  • Promuovere azioni e servizi per la creazione di imprese innovative (incubatori, fab-lab, coworking..).
  • Orientare le politiche formative verso le nuove attività.
  • Portare a compimento il SUAP di Zona omogenea.

  

Pianificazione territoriale, welfare metropolitano e rigenerazione urbana

Tra i temi del Piano Strategico 2016-2018, la strategia territoriale della ZO Nord-Ovest lanciava un’agenda per la rigenerazione urbana, complementare a uno strumento di mappatura e marketing territoriale: l’atlante delle opportunità. Tale strumento, parzialmente realizzato a livello dei singoli municipi, non esiste ancora sull’intera Zona Omogenea. 

OBIETTIVI 

  • Estendere l’atlante delle opportunità all’intera Zona omogenea, anche per intercettare il cosiddetto “effetto Expo”.
  • Ampliare alle aree esterne, prossime al sito Expo 2015, l’effetto MIND, rendendo più flessibili le regole urbanistiche, mettendo a punto strumenti attuativi più agili, prevedendo incentivi.
  • Attuare politiche innovative in tema di offerta residenziale che sia in grado di accogliere una domanda temporanea legata in particolare a Mind, riutilizzando e conservando il patrimonio abitativo esistente.

Sostenibilità ambientale e parchi  

La valorizzazione delle potenzialità ambientali, paesaggistiche e turistiche presenti sul territorio è il tema centrale delle politiche di sostenibilità della Zona Omogenea. Questa strategia deve prevedere unità di intenti e dialogo costante di tutti gli attori interessati, tra cui in particolare il Comune di Milano. Direttamente connesso alla valorizzazione dei parchi è lo sviluppo di forme di mobilità lenta: tra le iniziative in realizzazione c’è il potenziamento della rete ciclabile nel Parco delle Groane che dovrebbe raggiungere l’area Mind. 

OBIETTIVI

  • Valorizzare il sistema idrografico principale e minore, coniugando azioni di riqualificazione pluviale e azioni di prevenzione del rischio idraulico.
  • Realizzare un progetto unitario e condi-viso di valorizzazione delle potenzialità ambientali, paesaggistiche e turistiche.
  • Connettere i parchi della zona, pro-gettando e istituendo percorsi dedicati alla mobilità lenta.

 

Infrastrutture e sistemi di mobilità

Le infrastrutture e i servizi di mobilità costituisco-no un tema chiave per il Nord Ovest. La riorganizzazione dei trasporti della Zona, che ha visto negli ultimi anni un’intensa attività progettuale, necessita oggi interventi di completamento e di omogeneizzazione condivisi. In particolare, ancora da risolvere è il tema della sovrapposizione tra il reti-colo viario-ferroviario e la destinazione strategica delle aree adiacenti e intercluse, in particolare se correlata agli spill-over del progetto Mind/post Expo. Il bilancio è positivo invece in tema di mobilità lenta e alternativa, con numerose nuove piste ciclabili realizzate, in particolare finanziate con fondi europei.

OBIETTIVI

  • Migliorare il dialogo tra Comuni e con il Comune di Milano nel coordinamento delle politiche infrastrutturali, agendo sulle aree caratterizzate da scarsa accessibilità.
  • Proseguire nella valorizzazione dei progetti di mobilità lenta/ciclabile.
  • Rilanciare il progetto relativo alla variante SS33 del Sempione.
  • Recuperare l’ex cintura ferroviaria Alfa Romeo, attivando la connessione Garbagnate-Lainate.

 

 

Ultimo aggiornamento: Tue Nov 19 17:27:22 CET 2019
Data creazione: Tue Nov 19 11:18:39 CET 2019

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11