JUST STREETS

Progetto "Just streets"

Città metropolitana di Milano è stata ammessa, quale città pilota, al finanziamento del progetto "JUST STREETS", nell'ambito della call HORIZON-MISS-2022-CIT-01 Progettare una mobilità urbana inclusiva, sicura, accessibile e sostenibile del Programma HORIZON EUROPE.

BUDGET

Finanziamento totale: 11.563.468,70 €

Finanziamento Città metropolitana di Milano: 223.183,75 €

DURATA DEL PROGETTO Dall'1/01/2024 al 30/06/2027 42 mesi

 

HORIZON EUROPE è il Programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea 2021-27 e all’interno della call HORIZON-MISS-2022-CIT-01, il progetto JUST STREETS che punta, attraverso la ricerca e l’innovazione, a progettare una mobilità urbana inclusiva, sicura, accessibile e sostenibile. La Città metropolitana ha presentato la propria idea progettuale che ha destato grande interesse da parte di tutti partner coinvolti nel progetto.

L’obiettivo principale di Just Streets è quello di sostenere le città nella promozione, nel miglioramento e nella conversione ad una mobilità giusta, equa e attiva sviluppando strategie innovative e finalizzandole a favorire soluzioni urbanistiche trasformative con cambiamenti comportamentali complementari. Just Streets si concentra sui gruppi sociali emarginati e le loro esigenze e contributi per il processo di modellamento delle strategie proposte attraverso il coinvolgimento e la co-creazione di soluzioni di mobilità attiva che consentano la restituzione di luoghi considerati non sicuri alla collettività.

Al progetto partecipano 31 partner provenienti da 15 paesi europei e non europei, e con esso si implementeranno strategie di mobilità innovative in 12 città europee e non solo per i prossimi quattro anni. La Città metropolitana di Milano è tra le otto realtà pilota che, assieme a quattro città follower, fungeranno da hub di innovazione.

Le 12 città, con il supporto delle università e degli istituti di ricerca coinvolti, creeranno sinergie tra le proprie strategie, dandovi attuazione attraverso iniziative basate sul coinvolgimento e la co-creazione, individuando le specifiche esigenze delle città ed identificando soluzioni con tutti gli attori e gli utenti interessati e che garantiscano la transizione verso una mobilità incentrata sulla persona, perseguendo città meno inquinate, intelligenti e giuste, considerando le esigenze di diversi gruppi sociali in tutte le fasi del progetto, come pietra angolare per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità climatica.

Il progetto Just Streets Horizon si concentra sullo sviluppo di strade modellate dalla mobilità attiva che siano sostenibili e inclusive per tutti i cittadini. Questo passaggio dall'uso dell'automobile verso modalità di mobilità più attive sarà guidato dando priorità ai bisogni e alle visioni dei gruppi sociali emarginati, in particolare donne, migranti, anziani, individui LGBTQI+ e persone con disabilità.

Città Metropolitana di Milano intende promuovere il cambiamento attraverso l' approccio sistemico, dai documenti di programmazione e pianificazione (Piano Territoriale Metropolitano, Strategie Tematico Territoriali Metropolitane, Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile, Biciplan “CAMBIO) attraverso il coinvolgimento di una serie di soggetti - utenti della strada vulnerabili, imprese e associazioni di trasporto - favorisca il ripensamento sulle scelte di mobilità verso forme più sostenibili, sia attraverso i collegamenti home-city che attraverso il potenziamento delle funzioni di interscambio tra tutte le reti di trasporto.

Il partenariato, il cui funzionamento è regolamentato dal Consortium Agreement, basato sul regolamento (UE) 2021/695 del Consiglio, è composto da 32 membri – dei quali 27 beneficiari, 2 entità affiliate e 3 partners associati - e comprende Autorità pubbliche, Università, centri di ricerche e associazioni ad ha come specifici obiettivi:

· La mobilità attiva incentrata sulla persona per raggiungere la missione Climate Neutral and Smart Cities;

· Aumentare e migliorare l'estensione e la velocità di soluzioni di mobilità urbana innovative, replicabili, sicure, accessibili e sostenibili;

· Suggerire e implementare soluzioni per aree non sicure in diversi contesti spaziali utilizzando approcci innovativi; · Progettare e modellare strade e vie in linea con le esigenze dei gruppi sociali emarginati;

· Riequilibrare le strade per i diversi modi di trasporto promuovendo una svolta di mobilità giusta e sostenibile Il contratto di finanziamento è regolamentato Grant Agreement che definisce diritti e gli obblighi dei beneficiari, nonché della Commissione o dell’organismo di finanziamento.

- Proposta progettuale

 

Ultimo aggiornamento: Mon May 27 14:24:36 CEST 2024
Data creazione: Fri May 17 11:48:09 CEST 2024

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11