Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

FORMAZIONE, PARI OPPORTUNITA' E TERZO SETTORE

VISIONE E OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo generale

Sensibilizzare le nuove generazioni alla conoscenza del Terzo Settore e al suo ruolo fondamentale nella società, approfondendo i processi di accreditamento pubblico e i legami con il Diritto e la Pubblica Amministrazione.

Attraverso il progetto, si punta a promuovere i principi di equità, pari opportunità e trasparenza, potenziando la conoscenza diretta e le competenze legate all’iscrizione e alla gestione del RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), l’anagrafe digitale dell’associazionismo italiano.

Obiettivi specifici

Promuovere la Trasparenza: Comprendere i meccanismi amministrativi e giuridici aiuta a garantire che le organizzazioni del Terzo Settore operino con integrità e nel rispetto delle normative, rafforzando la fiducia della comunità

Rafforzare l'Impegno Civico: Coinvolgere i giovani nei temi del volontariato e del welfare li incoraggia a diventare protagonisti del cambiamento, contribuendo direttamente al benessere della collettività.

Creare Opportunità Professionali: Lo sviluppo di competenze tecniche e relazionali legate al Terzo Settore apre nuove strade nel mercato del lavoro, offrendo opportunità in un ambito ricco di valori sociali e solidali.

Sostenere la Riforma del Terzo Settore: Preparare le nuove generazioni a gestire e innovare il settore permette una migliore implementazione delle riforme in corso, assicurandone il successo a lungo termine.

Contrastare le Disuguaglianze: Attraverso la formazione, il contatto diretto con l’associazionismo e il coinvolgimento in prima persona, i giovani imparano a riconoscere e combattere le disparità, promuovendo una società fondata su pari opportunità e inclusione.

CONTESTO

Il progetto “Essere Terzo Settore: un impegno civico a servizio dell’universo delle associazioni” si inserisce nel percorso di consolidamento della Riforma del Terzo Settore, che include l’adeguamento amministrativo del registro digitale delle associazioni, il RUNTS. Il registro è gestito dalla Città Metropolitana su delega di Regione Lombardia, in ottemperanza agli artt. 45 e seguenti del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).

Grazie a questo progetto di Servizio Civile Universale, giovani volontari potranno acquisire competenze tecniche, amministrative e relazionali, affiancando gli Enti del Terzo Settore e le istituzioni pubbliche in un percorso di crescita personale e professionale. L’obiettivo è quello di avvicinarsi e conoscere il mondo dell’associazionismo per poi supportare il Terzo Settore nel perseguire la propria missione, adattandosi con successo alle nuove normative.

E affiancare le attività istituzionali della Città Metropolitana di Milano, tramite il Servizio Formazione per il Sociale, Terzo Settore e Pari Opportunità, nella promozione e nel contrasto di ogni forma di discriminazione e a favorire l’inclusione sociale.

RUOLI E ATTIVITÀ DEI VOLONTARI

I volontari saranno coinvolti in un percorso che alterna formazione, pratica operativa e attività di monitoraggio. Le principali attività previste includono:

· Formazione e orientamento: Partecipazione a sessioni formative per acquisire competenze sul contesto del Terzo Settore, sui principi etici del volontariato e sulle tematiche sociali.

· Conoscenza degli strumenti amministrativi: Introduzione a software gestionali dedicati al Terzo Settore e ai software amministrativi legati alla procedimentalizzazione delle attività di certificazione e riconoscimento delle associazioni.

· Gestione RUNTS: Collaborazione nelle pratiche amministrative necessarie per mantenere i requisiti di iscrizione degli enti al RUNTS.

· Monitoraggio e valutazione: Partecipazione all’analisi e alla misurazione dell’impatto delle azioni intraprese, con l’obiettivo di migliorare costantemente le attività.

· Comunicazione e aggiornamento: Supporto nell’aggiornamento del sito web tematico su Welfare e Pari Opportunità e nella raccolta di dati e documenti utili per la rendicontazione progettuale.

I volontari lavoreranno sia in collaborazione con gli operatori dell’ente sia in autonomia, in base alle attività assegnate.

NUMERO DI VOLONTARI RICHIESTI: 2

REQUISITI PER I CANDIDATI

Cerchiamo giovani motivati, preferibilmente con esperienza (anche come volontari) nel mondo dell’associazionismo, interessati a tematiche di welfare, ricerca sociale, comunicazione, materie umanistiche e giuridiche. Sono particolarmente apprezzate:

· Buona conoscenza della lingua italiana e inglese.

· Competenza nell’uso del pacchetto Office e altri strumenti informatici.

· Proattività e capacità di lavorare in gruppo.

Sede del progetto: Via Soderini 24, 20146 - Milano 
Sede Operativa
: Servizio Formazione per il Sociale, Terzo Settore e Pari Opportunità – Città Metropolitana di Milano – Viale Piceno 60, 20129 Milano.

RIFERIMENTI PER LA CANDIDATURA:

· Susanna Galli: s.galli@cittametropolitana.milano.it 
· Telefono: 02.7740.5453 (Segreteria: 02.7740.3135)

PER CANDIDARSI AL PROGETTO
Per presentare domanda cliccare QUI e selezionare il progetto con CODICE SEDE: "220472" e CODICE PROGETTO "PTCSU0014224010146NMTX"

Ultimo aggiornamento: Tue Jan 14 11:26:52 CET 2025
Data creazione: Mon Dec 23 11:00:12 CET 2024

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11