Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

CAMPUS DIGITALE AREA INFRASTRUTTURE

OBIETTIVI DEL PROGETTO 

Il Campus Digitale è un progetto territoriale, innovativo, culturale e inclusivo. Un collegamento gratuito e veloce, che favorisce un nuovo approccio didattico basato sull’impiego delle tecnologie digitali e che mette le scuole in contatto tra di loro, con le famiglie e con i ragazzi. 

Dotare gli istituti scolastici di una connessione ad alta velocità sia fissa sia mobile appare strategico per connettere facilmente aule e laboratori di informatica, LIM – lavagne interattive multimediali, computer, tablet e usare applicazioni quali registri e pagelle on-line, applicazioni per la comunicazione a distanza con gli studenti (es. Skype). Permettere a dirigenti scolastici, docenti, studenti e loro famiglie di utilizzare una rete per la condivisione delle buone pratiche e lo scambio delle conoscenze; favorire l’innovazione didattica e la produzione di contenuti digitali all’interno degli Istituti scolastici e la condivisione con le scuole di ogni ordine e grado, le università, le imprese; abbattere i costi sostenuti dagli istituti scolastici per la linea dati e facilitare l’introduzione di sistemi di gestione razionale, anche mediante l’ausilio della domotica, delle infrastrutture tecniche presenti nei singoli stabili; ridurre i costi sostenuti per le utenze di gas, luce, riscaldamento e telefono, liberando risorse economiche da destinare ad altri interventi, come ad esempio la manutenzione degli edifici. 

+COMMUNITY è un programma della Città metropolitana di Milano per la semplificazione amministrativa, è un modello di governance multilivello replicabile in altre aree metropolitane. 

+COMMUNITY è uno strumento gratuito che mette in condivisione le migliori risorse di un partenariato pubblico per diffondere e incrementare le competenze del territorio metropolitano, aumentando la trasparenza, la consapevolezza e la responsabilità sul bene comune. 

Si attua attraverso un partenariato tra Enti Pubblici governato dalla Città metropolitana di Milano per semplificare i processi di lavoro, i linguaggi e le relazioni con i cittadini e con le imprese. Si vuole rappresentare un modo nuovo di applicare la norma, più chiaro, più trasparente e più facile per tutti. 

 

RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO 

 I volontari opereranno all'interno dell’Area Infrastrutture e dei suoi Settori, prevalentemente per supportare e sviluppare il programma +Community, che si declina in prevalentemente in azioni di reingegnerizzazione dei flussi di lavoro procedimentali, innovazione, dematerializzazione e digitalizzazione dei procedimenti. Inoltre, 

+COMMUNITY offre gratuitamente percorsi di formazione ai dipendenti di Enti Locali e imprese per sostenere le loro attività e migliorare i servizi resi dalla Pubblica Amministrazione. 

Inoltre i volontari supporteranno le attività relative a Campus digitale e i progetti connessi all’innovazione degli edifici scolastici. 

N° dei volontari richiesti: 2 

Sede del progetto: Via Soderini 24, 20146 - Milano 
Sede operativa: 
Viale Piceno 60, 20129 - Milano 

Riferimenti dell'OLP: 
Roberta Donati – r.donati@cittametropolitana.milano.it – 02.7740.3803 

 

PER CANDIDARSI AL PROGETTO
Per presentare domanda cliccare QUI e selezionare il progetto con CODICE SEDE: "211649" e CODICE PROGETTO "PTCSU0014224010149NMTX"

Ultimo aggiornamento: Tue Jan 14 11:23:02 CET 2025
Data creazione: Fri Dec 20 11:44:13 CET 2024

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11