Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea (ISEC) – ETS

Statuto (Scarica in formato pdf - 294 KB)


Scopo Statutario sintetico

La Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea (ISEC) – ETS, nell’esclusivo perseguimento di finalità civiche e di solidarietà sociale, promuove lo studio e la conoscenza della storia sociale, politica, economica, e culturale dell’Italia contemporanea, con particolare riferimento alle vicende delle imprese, del lavoro, delle lotte politiche e sociali. La Fondazione ispira la propria attività ai valori e agli ideali di democrazia, libertà e pluralismo espressi dalla lotta di liberazione e così alla promozione e tutela dei diritti civili, sociali e politici contenuti nella Costituzione italiana e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La Fondazione collabora nelle forme e nei modi più opportuni con la rete degli Istituti associati all’Istituto Ferruccio Parri (ex-INSMLI Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) e con Istituti che perseguono finalità coerenti alle proprie.


Organi nei quali Città metropolitana effettua nomine/designazioni

CONSIGLIO GENERALE

Designato dalla Città metropolitana: PIERO MIGLIARESE CAPUTI (Decreto n. 315 del 27/11/2023)
Durata:
 3 anni 
Scadenza: (in attesa di nomina)

Dichiarazione assenza cause d'inconferibilità e incompatibilità 2024 (Formato pdf - 78,40 KB)

Ultimo aggiornamento: Fri Nov 15 11:58:43 CET 2024
Data creazione: Wed Jun 21 13:08:57 CEST 2023
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11