Autorizzazioni all'esercizio dell'attività estrattiva
-
Cos'è
-
A chi si rivolge
Soggetti operanti del settore della coltivazione delle sostanze minerali di cava.
Condizioni richieste per la domanda
- - capacità tecnico-economica
- - proprietà o disponibilità delle aree interessate dal progetto di coltivazione
- - avvio del procedimento di Autorizzazione Paesaggistica (per aree soggette a vincolo ambientale ex Dlgs n. 42/2004 e LR n. 12/2005)
- - avvio della procedure di VIA valutazione di impatto ambientale (per progetti di recupero di cave cessate)
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa fare
Presentare la richiesta, utilizzando l'apposito modulo, completo di marca da bollo, versamento diritti di istruttoria, documentazione tecnico-amministrativa ed elaborati progettuali redatti in conformità con i criteri regionali e sottoscritti da un tecnico abilitato.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Risorse idriche e attivita' estrattive Altro: Servizio cave Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoTel.: 02 7740 3710 E-mail: sito.ambiente@cittametropolitana.mi.it Web: Vai al sito
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore Risorse idriche e attivita' estrattive Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoTel.: 02 7740 3710 E-mail: protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it Come: via Pec, per posta ordinaria o a mano al Protocollo generale, via Vivaio, 1 - 20122 Milano.
-
- Modulistica
Modulistica attività estrattiva - Scadenza
30/06/2019 data di scadenza del vigente Piano Provinciale Cave. - Costi
- Marche da bollo in corso di validità - Spese di istruttoria consultabili sul sito: http://www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/guida_autorizzazioni_ambientali/imprese_enti/attivita_estrattiva/oneri_diritti_escavazione.html
-
Cosa fare
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente
- avvia il procedimento entro 30 giorni dall'istanza
- acquisisce, qualora previsti, l'Autorizzazione Paesaggistica, lo Studio di compatibilità idraulico-ambientale
- acquisisce gli esiti della procedura di verifica di VIA o di VIA nel caso di cave di recupero
- acquisice la Convenzione stipulata con i Comuni interessati
- svolge l'istruttoria tecnica ed amministrativa
- autorizza l'esercizio dell'attività estrattiva.
- Area
Ambiente e tutela del territorio - Settore
Risorse idriche e attivita' estrattive - Denominazione procedimento
Autorizzazioni all'esercizio dell'attività estrattiva: apertura nuove cave - ampliamenti - proroghe - varianti - riassetto cave cessate - deroga distanze da infrastrutture - volture -
Responsabile del Procedimento
Emilio Annibale DentiTelefono: 02 7740 3710 E-mail: e.denti@cittametropolitana.mi.it - Tempi
60 giorni per le volture e 90 giorni per gli altri procedimenti; i giorni decorrono dalla data dell'istanza salvo interruzioni o sospensioni. Gli strumenti di tutela previsti dalla legge sono il ricorso al TAR, al Consiglio di Stato ed al Presidente Repubblica.
-
Maggiori informazioni
- Pagine e siti web
- Pagine e siti web
-
Normativa
-
Legge Regionale n. 20 del 2021
- Disciplina della coltivazione sostenibile di sostanze minerali di cava e per la promozione del risparmio di materia prima e dell’utilizzo di materiali riciclati.
- relativa a: esercizio attività estrattiva
-
Deliberazione del Consiglio Regionale n. VIII/166 del 2006
- Piano cave della Provincia di Milano
- relativa a: ambiti territoriali approvati
-
Deliberazione Giunta Regionale n. VII/7857 del 2002
- Determinazione dei criteri e delle modalità per l'esercizio delle funzioni delegate
- relativa a: criteri predisposizione istanze e documentazione tecnica
-
Legge Regionale n. 14 del 1998
- Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava
- relativa a: esercizio attività estrattiva
-
Decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 1959
- Norme di polizia delle miniere e delle cave
- relativa a: norme per l'esercizio dell'attività di cava
-
Legge Regionale n. 20 del 2021