Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Accertamenti, notifiche di violazioni amministrative e/o penali in materia di polizia mineraria e antinfortunistica negli ambiti di cava

  • Cos'è

    L'ente effettua i controlli in materia di:

    • antinfortunistica: per la sicurezza e l'igiene sui luoghi di lavoro;
    • polizia mineraria: per la corretta conduzione dell'attività estrattiva.

    Altri enti che partecipano
    • - ASL Aziende Sanitarie Locali
    • - Procura della Repubblica
    • - Forze dell'ordine
    • - Comuni
  • Cosa fare / Chi contattare

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente:

    • svolge l'analisi dei Documenti di Sicurezza e Salute DSS contenenti la valutazione dei rischi;
    • effettua sopralluoghi finalizzati alla verifica del rispetto delle norme in materia di antinfortunistica e polizia mineraria;
    • accerta eventuali infrazioni;
    • procede alla contestazione e all'attività sanzionatoria unitamente a ASL e Procura della Repubblica. 
       

    • Area
      Ambiente e tutela del territorio
    • Settore
      Risorse idriche e attivita' estrattive
    • Denominazione procedimento
      Accertamenti, notifiche di violazioni amministrazione e/o penali in tema di Polizia Mineraria e Antinfortunistica.
    • Responsabile del Procedimento
      Marco Felisa
      E-mail: m.felisa@cittametropolitana.mi.it
    • Tempi
      90 giorni. La L. 689/1981 individua come strumento di tutela il ricorso all'autorità competente.
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

    • Decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 1959
      • Norme di polizia delle miniere e delle cave.
      • relativa a: polizia mineraria
    • Decreto legislativo n. 624 del 1996
      • Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee
      • relativa a: sicurezza e salute in aree di cava
    • Decreto legislativo n. 81 del 2008
      • Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
      • relativa a: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11