Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Risarcimento dei danni causati da dissesti/ostacoli sulle Strade Provinciali

  • Novità

  • Cos'è

    L'ente risarcisce i danni provocati a veicoli e a passeggeri da incidenti verificatisi a causa di dissesti presenti sulle strade provinciali.

  • A chi si rivolge

    • Proprietario/a del veicolo che ha riportato danni;
    • eventuale conducente del veicolo, che abbia riportato danni fisici, se diverso dal proprietario/a;

  • Cosa fare / Chi contattare

    • Dove chiedere informazioni

      • Struttura: Settore Avvocatura
        Altro: Servizio Amministrativo Avvocatura e Assicurazioni
        Sede: Sede centrale
        via Vivaio, 1 20122 Milano
        Tel.: 02 7740 6928 - 02 7740 3945  
        E-mail: assicurazioni@cittametropolitana.milano.it
        Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30
      •  
    • Dove presentare la domanda

      • Struttura: Settore Avvocatura
        Come: Il modulo di richiesta di risarcimento del danno può essere inviata attraverso le seguenti modalità:

        - tramite posta ordinaria indirizzando a:
        Città Metropolitana di Milano
        Avvocatura - Servizio Amministrativo Avvocatura e Assicurazioni
        Via Vivaio 1
        20122 Milano

        - via PEC: protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
        - via email: assicurazioni@cittametropolitana.mi.it
    • Modulistica
      ModDEF_richiesta_risarcimento_2711.pdf Modulo di richiesta di risarcimento danni per dissesti/ostacoli sulle strade provinciali
      (Formato Pdf 163 Kb)
  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente risarcisce i danni causati da dissesti sulle proprie strade. Al ricevimento della richiesta di risarcimento dei danni, il Servizio Amministrativo Avvocatura e Assicurazioni provvede alla "apertura del sinistro", che consiste nella comunicazione dei dati relativi all'accaduto al broker dell'ente che si farà carico di aprire il sinistro presso la Compagnia assicuratrice e di informare il danneggiato. Successivamente il Servizio Amministrativo Avvocatura e Assicurazioni trasmette la richiesta di risarcimento al Settore Strade e infrastrutture per la mobilità sostenibile, i cui tecnici provvedono a redigere una relazione tecnica, volta a documentare lo stato in cui era la strada al momento dell'incidente. La stessa relazione viene poi trasmessa al Servizio che invia l'intera pratica al broker che valuterà la risarcibilità dell'incidente. Al termine di questo iter, la Compagnia assicurativa contatterà direttamente il danneggiato per fornire le informazioni del caso, nonché i dati del liquidatore.


    • Settore
      Avvocatura
    • Responsabile dell'attivià
      Giorgio Giulio Grandesso
  • Normativa

    • Decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992
      • Codice della Strada
      • relativa a: doveri di manutenzione dell'ente proprietario della strada e relativa responsabilità per incidenti verificatisi a causa di dissesti presenti sulle strade, che sono conseguenza di inosservanza dei medesimi doveri.
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11