Sorgenti della Muzzetta
Web: http://parcosud.cittametropolitana.mi.it
parcosud@cittametropolitana.mi.it
La riserva naturale Sorgenti della Muzzetta, classificata in base alla normativa regionale come “parziale biologica”, si estende tra i territori comunali di Rodano e Settala, nella parte orientale del Parco Agricolo Sud Milano.
La riserva è stata istituita per tutelare un complesso di fontanili, che dà origine alla Muzzetta, tra cui il fontanile Molino, il più grande della Provincia di Milano. La riserva, che ricade nel territorio comunale di Rodano e Settala, nella parte orientale del Parco Agricolo Sud Milano, protegge un tratto del tipico paesaggio lombardo delle risorgive.
In base all’ultima perimetrazione regionale, la riserva si estende su una superficie complessiva di 63,3 ettari, 25 dei quali formano l’area di riserva e 38,3 la fascia di rispetto.
La prima segnalazione delle Sorgenti della Muzzetta come sito da sottoporre a tutela risale al 1971, quando l'area venne inserita nella Carta dei Biotopi d'Italia nell'ambito del programma di Ricerche Territoriali sulle aree naturali da proteggere, predisposto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Ministero dei Lavori pubblici.
Successivamente, la Regione Lombardia ha inserito le Sorgenti della Muzzetta tra i Biotopi elencati nella L.R. 33/77 e successivamente ha istituito la Riserva Naturale con L.R. 86/83.
La perimetrazione e le finalità sono state precisate in un secondo tempo, con Deliberazione di Consiglio Regionale n. III/1800 del 15 novembre del 1984.
I confini della Riserva Naturale sono stati, poi, modificati con Deliberazione di Giunta Regionale n. VII/484 del 9 aprile 2002.
Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 5/36311 del 18 maggio 1993, è stato approvato il Piano della Riserva, che indica le linee guida per la gestione dell’area.
Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 7/14106 dell'8 agosto 2003 le Sorgenti della Muzzetta sono state inserite tra i Siti di Importanza Comunitaria proposti (SIC) che sono poi stati ratificati con decreto del Ministero dell'Ambiente del 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE.
La riserva ricade all'interno del perimetro del Parco Agricolo Sud Milano, parco regionale affidato in gestione alla Provincia di Milano, alla quale compete anche la gestione della riserva. La Provincia di Milano, in qualità di ente gestore del Parco, è altresì il soggetto istituzionale responsabile della gestione e della conservazione ottimale del Sito di Importanza Comunitaria.
Le Sorgenti della Muzzetta, formate dai fontanili Molino, Vallazza e Regelada, con l'adiacente bosco igrofilo, rappresentano il nucleo principale della riserva, acquisito dalla Provincia di Milano che possiede anche un’area più a sud, ove è stato realizzato uno stagno per anfibi.
Nel complesso l'area protetta comprende altri 4 fontanili, il fontanile Nuovo, il Busca, il Boscana e lo Schenone, all’interno di proprietà private e situati in posizione più periferica rispetto alle Sorgenti della Muzzetta, che arricchiscono il paesaggio circostante introducendo ulteriori elementi di diversificazione ambientale.
Oltre ai fontanili, dal punto di vista naturalistico è di rilievo anche la presenza di un bosco igrofilo, insediatosi spontaneamente nei pressi delle teste dei fontanili Molino e Vallazza, su di un'area un tempo occupata da un pioppeto coltivato; vi domina l'ontano nero al quale si associano anche salici, olmi e qualche farnia. Altri aspetti forestali sono presenti nella parte sud della riserva, in parte anche rafforzati da un recente intervento a cura del Parco, che ha previsto la messa a dimora di un bosco igrofilo e di uno stagno per anfibi.
Sotto il profilo faunistico, l'area rappresenta un luogo di attrazione per molte specie legate agli ambienti acquatici e nemorali. L’area della riserva naturale Sorgenti della Muzzetta si trova in una zona con prevalente destinazione agricola a 109 m s.l.m., a cavallo dei territori comunali di Rodano e Settala. La zona, storicamente ricca di naturali emergenze, rimane nella fascia est dei fontanili della Provincia di Milano ed è delimitata a nord dal prolungamento della provinciale 182 Lucino - Premenugo, ad est dalla provinciale 161 Vignate - Premenugo, a sud dai fondi di C.na Castello, a ovest dalla roggia Tombona. La riserva si può considerare un elemento del superstite paesaggio lombardo della fascia delle risorgive e, in particolare, di quella zona a cavallo della strada Rivoltana che ne era costellata.
Il confine orientale, in comune di Settala, è in parte limitrofo ad un’area industriale di notevoli dimensioni, che determina una serie di interferenze negative di varia natura.
Il confine occidentale invece è rivolto verso la campagna coltivata ed è in parte segnato dalla roggia Tombona (che coincide per circa m. 600 con il confine del Comune di Rodano).
Le Sorgenti della Muzzetta sono costituite da 3 fontanili uno dei quali, il maggiore, il Molino, probabilmente il più grande della Provincia di Milano, ha forma triangolare e aspetto suggestivo per la presenza di numerose polle emergenti dalla superficie libera dello specchio d’acqua. Al suo interno è presente un’isola caratterizzata da vegetazione elofitica a Carex elata per una estensione di ca. 300 mq, intercalata da un nucleo di vegetazione arborea a Salix alba.
Il fontanile Vallazza ha una fisionomia differente, in quanto è più piccolo, completamente circondato dalla vegetazione forestale, molto ombreggiato e, quindi, privo di vegetazione elofitica.
Infine, il fontanile Regelada è il risultato di un recente intervento operato dal Parco Agricolo Sud Milano che, sulla base di vecchie carte catastali risalenti al 18° secolo, ha ricostruito la testa del fontanile che era stata negli anni era andata completamente perduta.
La storia del fontanile come pure la data di scavo degli invasi risulta assai difficile da ricostruire perché molti documenti storici si sono persi con l’ultima guerra; è possibile, tuttavia, sulla base di alcuni riferimenti diretti e indiretti a rogge adiacenti alla risorgiva, individuare un’ipotetica data di scavo a cavallo tra il XVI e XVII secolo e tracciare un quadro generico delle tappe evolutive per quanto riguarda la morfometria e l’idraulica.
Ascolta il podcast