Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

L’archivio storico della Città metropolitana di Milano: un patrimonio da valorizzare

Tue Oct 17 14:22:58 CEST 2023 - A Palazzo Isimbardi riflettori accesi sull’attività di riordino e sulle prospettive future

videonews archivio

Un patrimonio da conservare e valorizzare, un’eredità storica che merita di non andare persa. Si tratta dell’Archivio storico provinciale, una testimonianza dell’attività svolta dall’ente nella sua storia, quella di Provincia di Milano, prima, e quella della Città metropolitana di Milano, che eredita e dà continuità storica e amministrativa ad un grande patrimonio: l’obiettivo è metterlo a disposizione della collettività.

L’archivio è stato protagonista, giovedì 26 ottobre, a Palazzo Isimbardi di un convegno a tema promosso dalla Città metropolitana di Milano in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia. Tra i relatori  il Consigliere delegato Rino Pruiti, la Soprintendente Annalisa Rossi Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Mariasilvia Cortelazzi Mémosis della Società Cooperativa Impresa Sociale, Francesco Martelli, Direttore della Cittadella degli Archivi del Comune di Milano. Anche il vicesindaco Francesco Vassallo ha portato i suoi saluti.  Un’occasione per richiamare l’attenzione sull’archivio storico della Provincia, un giacimento culturale di grande valore da scoprire, tutelare e promuovere. Riflettori accesi, durante la mattinata, sugli interventi di riordino in corso e sulle prospettive future. Esposti anche alcuni dei documenti più significativi a testimonianza dell’attività amministrativa dell’ente negli oltre 150 anni della sua storia.

L'evento è stato inserito dalla Soprintendenza archivistica nel palinsesto dell'iniziativa Call To Action “1963-2023: in viaggio da 60 anni”, una vera e propria maratona di appuntamenti dedicati agli archivi italiani, in occasione del D.P.R. n. 1409/1963 sulla conservazione degli archivi statali.

A partire dal 2019, con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Lombardia, sono stati avviati una serie di interventi volti alla riunificazione e alla valorizzazione di tutti gli archivi dell’ormai ex Provincia e dagli enti di sua emanazione, con l’obiettivo di salvaguardare la memoria storica, culturale ed amministrativa dell’area metropolitana milanese.

La Città metropolitana di Milano sta promuovendo un’attività di riordino, per donare a tutti i cittadini e le cittadine un bene culturale prezioso e preservare, così, l’identità e la storia del territorio metropolitano.

In seguito, lo studio delle carte conservate permetterà di ricostruire la continuità degli interventi che un ente come la Provincia di Milano – la quale ha avuto una sua storia per certi aspetti gloriosa, ma molto spesso sconosciuta e travagliata – ha potuto realizzare nell’ambito di alcune specifiche funzioni per il proprio territorio.




Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11