Dieci anni di Città metropolitane: What next?

Wed Apr 10 11:01:14 CEST 2024 - Tre giorni per analizzare la governance e avanzare proposte per il futuro

whatnext

Dieci anni di Città metropolitane, e ora? È stato questo il tema affrontato nella tre giorni di seminari e tavole rotonde promosse dalla Città metropolitana di Milano lo scorso 8, 9 e 10 aprile a Palazzo Isimbardi. 

Era il 2014 quando la 56 istituì le Città metropolitane. Una riforma istituzionale, rimasta, per alcuni aspetti, incompiuta, e che, oggi, è oggetto di continue riflessioni sulla necessità di intervenire per cambiare la rotta.

Nella prima giornata, illustri docenti universitari hanno proprio toccato questo aspetto, analizzando l'excursus storico, lo stato dell'arte della governance, il rapporto coi territori e avanzando alcune proposte per il futuro. 

Nella seconda giornata riflettori accesi sull'economia, la società e il territorio dell'area metropolitana, con un focus sulle risorse finanziarie, il loro impatto sull'organizzazione degli enti di area vasta, senza dimenticare uno sguardo alla mobilità locale. 

Nella terza e conclusiva giornata, invece, al centro dell'attenzione il forum metropolitano, con un confronto interessante tra i portatori di interesse, come Assolombarda, Camera del Lavoro, Coldiretti, sindacati, fondazioni e associazioni. Tanti spunti, punti di vista diversi sul futuro delle Città metropolitane, la loro organizzazione e il loro sviluppo anche oltre la riforma in essere e non totalmente attuata. 

Emerse, con chiarezza, le criticità: dall'inadeguatezza del capitale umano rispetto alle nuove funzioni attribuite all’ente alla debolezza finanziaria aggravata dalla riduzione percentuale del gettito dell’IPT e dell’Rc Auto rispetto al periodo pre-Covid, dalla fragilità degli organi e delle strutture organizzative alle difficoltà a giocare un ruolo di coordinamento nelle politiche urbane per lo sviluppo economico. Gli stakeholder hanno sollecitato i decisori politici ad arrivare ad una riforma del sistema delle autonomie locali che permetta la partecipazione attiva dei cittadini nella scelta dei vertici degli enti di area vasta e  una fonte certa di finanziamento autonoma.  

Guarda le interviste e gli interventi dei seminari su MiVedo



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11