Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Centri per l'impiego: cinque nuove sedi a Milano

Tue Aug 01 10:21:00 CEST 2023 - Convenzione tra Città metropolitana di Milano, Comune di Milano e Regione Lombardia
impiego
Siglata la convenzione tra la Città metropolitana di Milano, il Comune di Milano e la Regione Lombardia finalizzata ad aprire nuovi Centri per l’impiego nel capoluogo.  
 
Il "Patto per il Lavoro" di Milano, siglato tra gli altri anche dalla Città Metropolitana di Milano e da Afol Metropolitana, ha come obiettivo specifico lo sviluppo di un piano per la diffusione in città dei servizi offerti dai Centri per l’Impiego e di una sua capillarizzazione, anche in luoghi non convenzionali, in una logica di “mix” di servizi pubblici che siano sempre più vicini e comodi a cittadini e cittadine. Il criterio è che debba essere l’Amministrazione ad avvicinarsi ai luoghi normalmente frequentati dai cittadini e non viceversa. 
 
Grazie a questa convenzione sorgeranno quindi cinque nuove sedi di Centri per l’Impiego, quattro di queste saranno dislocate in alcuni Municipi e una in centro città: in piazzale Cantore nascerà, infatti, la nuova sede del ‘Palazzetto del Lavoro’, uno spazio nel cuore di Milano di oltre mille mq che diventerà un vero e proprio hub dedicato all’occupazione, all’accompagnamento al lavoro e alla formazione. 
 
In particolare le quattro sedi distaccate si troveranno: 
  • all’interno della ex sede dell’Anagrafe di via Paravia, 26 (Municipio 7, zona Ovest);
  • all’interno del Centro Civico in via Boifava, 17 (Municipio 5, zona Sud);
  • all’interno del mercato comunale coperto di Ponte Lambro in via Parea, 13 (Municipio 4, zona Est);
  • in viale Jenner, 54 (Municipio 9, zona Nord)  
Le nuove sedi decentrate saranno allestite in spazi di proprietà dell’Amministrazione che saranno ristrutturati attraverso fondi del PNRR con una spesa di oltre 5 milioni di euro. Attraverso la convenzione, gli immobili saranno messi a disposizione della Città Metropolitana di Milano, a seconda delle diverse tipologie di sedi, in forma di comodato d’uso gratuito o concessione ad uso gratuito da un minimo di 9 anni fino ad un massimo di 27 anni. 


Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11