Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Buone pratiche di parità e inclusione protagoniste al teatro Parenti

Tue Mar 18 14:09:53 CET 2025 - Lunedì 7 aprile evento aperto su iscrizione

Un progetto per favorire  cambiamento culturale sul territorio, per promuovere e riflettere sui temi dell’inclusione e delle pari opportunità nel mondo del lavoro. Dopo una lunga fase di confronto, la Città metropolitana di Milano presenta lunedì 7 aprile 2025, dalle 16.30, al Teatro Parenti il Progetto Claudia! 2.0, ispirato alla figura della Premio Nobel 2023 Claudia Goldin. L'evento è aperto al pubblico su iscrizione.

Professioniste e professionisti di diverse aziende del territorio sono stati coinvolti in una doppia fase progettuale: prima, la definizione delle buone pratiche , quindi la definizione di Welfare Toolbox, ossia cassette degli attrezzi  che tutti gli imprenditori e le imprenditrici possono far proprie, in azienda, per generare un contesto ispirato alla parità e all'inclusione. Molto flessibili, questi strumenti sono facilmente implementabili, perché a basso investimento, e adatti a qualsiasi impresa (PMI in particolare). nello specifico, favoriscono: il miglioramento della Corporate Reputation e  della “retention”, con la riduzione degli investimenti per turn-over; l’applicabilità delle buone pratiche, perché pensate secondo le logiche organizzative aziendali (people management); il mantenimento delle competenze chiave, per trattenere e sviluppare nuove competenze, creatività, innovazione e sostenibilità; l’incremento dell’attrattività dell’impresa, per ricambi generazionali o per avere manager di livello; la continuità e il sostegno pratico per intraprendere la certificazione e mantenimento UNI/PdR 125:2022.


In sintesi, le Welfare Toolbox sono il primo passo per coinvolgere il tessuto delle PMI e dare loro le stesse opportunità, per attrarre i talenti e trattenere le competenze, per facilitare le donne nel mantenere un posto di lavoro e contribuire a creare opportunità per un accesso equo al lavoro.

Per saperne di più, consulta il sito tematico




Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11