Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

comune di rozzano

GOVERNARE IL FUTURO   

Un cantiere di competenze e partecipazione verso una nuova cittadinanza giovanile

 

Obiettivi specifici:

  • Rafforzamento dell’employability dei giovani: il progetto mira a qualificare le competenze dei giovani affinché vi siano maggiori possibilità d’inserimento in azienda, ma anche di offrire competenze nuove per cercare di ridurre il gap di competenze tecnologiche tra domanda e offerta di lavoro. 
  • Valorizzazione di luoghi e strumenti esistenti: il territorio ha diverse eccellenze al suo interno, che attraverso il progetto si vogliono mettere in rete stabilmente, per favorire la nascita di progettualità ed iniziative sostenibili. L’idea è di dare vita ad un organismo permanente (Cabina di Regia) che veda la partecipazione attiva e costante di stakeholder locali e giovani.
  • Empowerment di comunità: si tratta della stabilizzazione delle azioni legate alla tematica delle politiche giovanili, con la messa a sistema delle reti di partecipazione giovanili createsi nel tempo, e l’attivazione di un confronto stabile e continuativo con enti locali e stakeholder. Si vuole infatti aprire l’interlocuzione dei giovani con i soggetti istituzionali, per integrare proposte a livello territoriale e coordinare le stesse verso obiettivi comuni di crescita e coinvolgimento dei giovani. Si vuole creare un luogo di co-progettazione e conduzione di eventi sociali diffusi, proposti e realizzati dai giovani attraverso gli strumenti acquisiti con le attività progettuali.

 

Durata del progetto:

12 mesi: da ottobre 2021 a ottobre 2022

 

Azioni:

  1. Percorso di empowerment di competenze tecnologiche innovative e sviluppo e rafforzamento delle soft skill: questa azione sarà implementata da AFOL Metropolitana. Si tratta di un percorso di formazione tecnologicamente avanzata che permetterà di ottenere il patentino di robotica a 50 partecipanti, integrando un percorso di empowerment per rafforzare le soft skill e l’employability dei partecipanti. Si rivolge quindi a ragazzi disoccupati di 18-34 anni, per supportarli e sostenerli nelle fasi di passaggio studio-lavoro, lavoro-lavoro, disoccupazione-lavoro, attraverso attività di accompagnamento, formazione, e consulenza volte ad implementare e migliorare alcune competenze spendibili in un mercato del lavoro in continuo cambiamento: problem solving, imprenditività, proattività, capacità di comunicazione e di negoziazione. Completano il percorso un modulo sulla mobilità internazionale e brevi corsi per lo sviluppo di competenze tecnologiche innovative. Sarà inoltre possibile per i ragazzi familiarizzare con le macchine di fabbricazione digitale presenti nel Multilab di Rozzano, spazio concepito come motore di sviluppo di progettualità digitali e la creazione di community creative e innovative. Il Multilab può rappresentare inoltre un canale di ingresso dei giovani nel sistema dei servizi di Afol che possono apportare un contributo complementare alle attività del progetto e in linea con i bisogni dei destinatari.
  2. Ricerca intervento – Laboratorio di comunità: si suddivide in 3 fasi di lavoro e progettazione. La prima fase è pensata per organizzare momenti di presentazione dell’iniziativa e di ascolto del territorio. Nella seconda fase si chiede ai giovani del territorio di agire proponendo attività da organizzare e co-progettare nella terza e ultima fase.
  3. Sviluppo dei laboratori creativi digitali e organizzazione di eventi a favore delle comunità: il percorso di progettazione partecipata iniziato con l’Azione 2 si conclude nell’Azione 3 con l’attuazione dei percorsi laboratoriali co-progettati, aperti a tutti i giovani del territorio e l’organizzazione di due eventi conclusivi per mostrare i risultati raggiunti a tutta la comunità residente.
  4. Supporto alla governance di progetto attraverso la costruzione di una Cabina di Regia tra i partner, finalizzata a garantire la tenuta istituzionale e lo sviluppo strategico dell’intero progetto. La Cabina di Regia sarà gestita e coordinata dal Comune di Rozzano avvalendosi del supporto di un coach dell’Osservatorio Giovani di Città Metropolitana di Milano.
  5. Interazioni metropolitane: un’azione promossa direttamente da Città Metropolitana di Milano attraverso l’Osservatorio Giovani, di convocazione di tavoli di scambio e confronto sulle esperienze che in ambito metropolitano si stanno sperimentando attraverso queste progettazioni regionali.
Ultimo aggiornamento: Mon May 23 11:51:09 CEST 2022
Data creazione: Fri Apr 15 12:29:54 CEST 2022

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11