Verso la comunità metropolitana delle Politiche Giovanili

Tue May 21 11:24:30 CEST 2024 - Esiti dell’incontro del 13 maggio 2024

Lunedì 13 maggio alle ore 14:30, presso Palazzo Isimbardi, si è tenuto l'incontro di avvio dei lavori dell'Osservatorio Politiche Giovanili per il triennio 2024-2026. 

Durante l'incontro l'Osservatorio metropolitano ha illustrato la propria missione che consiste nel promuovere una visione strategica delle politiche giovanili, attraverso la valorizzazione delle buone prassi e degli snodi informali, il coinvolgimento attivo dei giovani nel processo stesso, e l'incremento della capacità di dialogo tra i vari attori coinvolti. 

Gli obiettivi triennali prevedono, nel primo anno, lo sviluppo e la sperimentazione; nel secondo anno, l'attestazione e il consolidamento; e nel terzo anno, la partecipazione e l'innovazione.  

Le tre linee di lavoro per l'annualità 2024- 2025 saranno:  

  1. Supporto alla programmazione zonale. L'obiettivo è promuovere strategie di governo dei tavoli di coprogettazione per coinvolgere le rappresentanze giovanili e garantire il loro ingaggio permanente nella governance locale delle politiche giovanili. I possibili percorsi di supporto al PdZ includono lo sviluppo di strategie per coinvolgere i giovani nella coprogettazione, mantenere l'impegno della rete esistente e utilizzare la coprogettazione come opportunità per sviluppare la governance. La strategia elettiva prevede l'attivazione di un Community Manager per ogni ambito richiedente, al fine di costruire un piano di lavoro personalizzato, con un percorso di 6-8 ore da svolgersi tra giugno e ottobre 2024. Il supporto PdZ mira a creare un piano di lavoro per coinvolgere i giovani basato sulla vision territoriale, assicurando una gestione coerente della coprogettazione attraverso un mandato condiviso e strategie di mantenimento della partecipazione giovanile.                                  
  2. Partnership per la presentazione di bandi regionali. I bandi regionali vedono il CMM come partner cofinanziatore per lo sviluppo della governance, con l'obiettivo di dare continuità al tema scelto per la programmazione zonale, favorire la replicabilità dei progetti nel sistema metropolitano e promuovere il riconoscimento formale delle esperienze di cittadinanza attiva tramite open badge.                                                
  3. Avvio della Comunità di pratiche. L'obiettivo dell'avvio della Comunità di Pratiche è sistematizzare conoscenze, progettualità e prassi delle Politiche Giovanili, garantendone replicabilità, trasferibilità e promuovendo il protagonismo dei giovani nelle fasi di coprogettazione e governance territoriale. Le modalità attuative per la Comunità di Pratiche comprendono una ricognizione iniziale delle iniziative, il coinvolgimento di relatori tramite una call to action, la sistematizzazione dei materiali da presentare e la realizzazione di tre incontri tra febbraio e giugno 2025. 


Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11