Cittadini

ATTENZIONE: Informazioni in merito al "Covid-19".

Le Società incaricate hanno stilato un protocollo di sicurezza per le ispezioni nelle abitazioni degli utenti, come implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio COVID ai sensi del D.L. 19/2020 dell’art 1 lett. gg) e i protocolli condivisi dalle parti sociali richiamati dai diversi DPCM succeduti nel tempo. Tale protocollo potrà essere esibito all'utente al momento dell'ispezione.

Gli ispettori saranno dotati degli opportuni dispositivi di protezione individuale; parimenti si richiederà  il rispetto di alcune semplici regole da parte degli utenti stessi. Tutte le indicazioni da rispettare durante l'attività ispettiva sono allegate alla lettera di avviso di ispezione che viene recapitata ai cittadini. Visualizza le indicazioni


La normativa vigente prevede, per tutti i cittadini, l’obbligo di effettuare la manutenzione periodica degli impianti termici avvalendosi di tecnici abilitati. Il rapporto di controllo, corredato del contributo economico a copertura dei costi dell’attività di controllo da parte dell’Ente Locale, diventa la “DAM” (Dichiarazione di Avvenuta Manutenzione), che deve avere cadenza prevalentemente biennale ed essere trasmessa dal Manutentore al Catasto Unico Regionale Impianti Termici-CURIT e all’Ente Competente.

Vivi in un Comune inferiore ai 40.000 abitanti, appartenente al territorio della Città metropolitana di Milano, e vuoi informazioni sulla Manutenzione/Dichiarazione degli Impianti termici?

Controlla i dati del tuo impianto su CURIT. Se l’impianto è privo di parti indispensabili per il suo funzionamento, non è collegato alla rete gas e/o elettrica oppure inserito in processo produttivo, non è soggetto all’ispezione. Accedi alla pagina della modulistica per ricevere le indicazioni su come disattivare il tuo impianto.

Scarica le procedure di dettaglio della Campagna in corso:

 

CONTROLLO DELLE TEMPERATURE

La Città metropolitana effettua il controllo delle temperature con campagne mirate ed a seguito di specifica richiesta da parte dell'utente. L’onere di controllo è posto a carico del soggetto richiedente ed ammonta a € 70,00. Solo qualora la verifica accerti l’effettivo superamento dei valori massimi consentiti in violazione della norma (20°C + 2°C di tolleranza), il soggetto richiedente verrà rimborsato e verrà avviato il procedimento sanzionatorio a carico del responsabile dell'impianto.

Se vuoi richiedere un controllo del rispetto dei valori massimi della temperatura ambiente scarica l’apposito modulo.

 

LA TERMOREGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Come ulteriore strumento per conseguire obiettivi di risparmio energetico e di controllo dell’inquinamento atmosferico, in Regione Lombardia vige l’obbligo di installare negli impianti centralizzati esistenti degli strumenti che servono per termoregolare e contabilizzare il calore all’interno di ogni singola unità immobiliare (Dgr n. 3502 del 05/08/2020).

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Scarica la Dgr n. 3502 del 05/08/2020 "Disposizioni per l'installazione, l'esercizio, il controllo, la manutenzione e l'ispezione degli impianti termici civili - Aggiornamento 2020"

 

 

Ultimo aggiornamento: 18 November 2022
Data creazione: 28 July 2016

In questa sezione:

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11