GIORNATA MONDIALE DEI GHIACCIAI
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo la Giornata Mondiale dei Ghiacciai. Una ricorrenza che vuole sensibilizzare sull’importanza di questi giganti e accendere i riflettori sulla loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici.
Inoltre, l’UNESCO e la World Meteorological Organization (WMO) hanno lanciato per il 2025 l’Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo vitale dei ghiacciai e le sfide urgenti poste dal loro scioglimento accelerato.
I ghiacciai sono elementi fondamentali nella regolazione del ciclo idrologico e del clima locale e globale; da loro dipendono l’approvvigionamento di acqua potabile di 2 miliardi di persone e due terzi dell’agricoltura irrigua mondiale.
Il loro collasso mette decine di milioni di persone a rischio inondazioni; lo scioglimento massiccio del ghiaccio infatti provoca la nascita, e lo straripamento, di laghi glaciali. Non solo, la scomparsa di enormi masse glaciali si ripercuote sull’intensità dei monsoni su scala globale. Si stima infine che lo scioglimento delle calotte glaciali di Groenlandia e Antartide innalzerà il livello degli oceani nei prossimi 25 anni, mettendo in pericolo un miliardo di persone residenti nelle zone costiere.
Vai al sito web dell'Osservatorio Artico