GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

11 Dec 2022 - 11 dicembre 2022

La Giornata Internazionale della Montagna è stata istituita nel 2002, anche se un’attenzione particolare all’ambiente montano risale al 1992, con l’adozione del capitolo 13 dell’Agenda 21 “Gestione degli ecosistemi fragili: sviluppo sostenibile della montagna” in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo. La FAO è l’agenzia che coordina e organizza le celebrazioni.
Le montagne sono i più grandi serbatoi idrici, nonché polmoni verdi in grado di abbattere i gas serra, ma sono anche tra gli habitat più sensibili agli effetti negativi del cambiamento climatico, con lo scioglimento dei ghiacciai e la sempre maggiore frequenza di frane e inondazioni.

"Le donne muovono le montagne" è il tema della Giornata internazionale della montagna del 2022.
Le donne svolgono un ruolo chiave nella protezione dell'ambiente e nello sviluppo sociale ed economico nelle aree montane. Spesso sono i primi gestori delle risorse montane, custodi della biodiversità, dei saperi tradizionali, della cultura locale ed esperte di medicina tradizionale.
La crescente variabilità climatica, unita alla mancanza di investimenti nell'agricoltura di montagna e nello sviluppo rurale, ha spesso spinto gli uomini a migrare altrove in cerca di mezzi di sussistenza alternativi. Le donne hanno quindi assunto molti compiti precedentemente svolti dagli uomini, restando tuttavia invisibili a causa della mancanza di potere decisionale e di un accesso ineguale alle risorse.
In quanto contadine, venditrici, imprenditrici, artigiane e leader di comunità, le donne e le ragazze di montagna, in particolare nelle zone rurali, hanno il potenziale per essere importanti agenti di cambiamento; quando hanno accesso a risorse, servizi e opportunità, diventano una forza trainante contro la fame, la malnutrizione e la povertà rurale e sono attive nello sviluppo delle economie di montagna.
Per innescare un vero cambiamento verso lo sviluppo sostenibile, è quindi importante impegnarsi in un cambiamento trasformativo di genere. La Giornata è un'opportunità per sensibilizzare sulla necessità di responsabilizzare le donne di montagna in modo che possano partecipare in modo più efficace ai processi decisionali e avere un maggiore controllo sulle risorse produttive. La Giornata Internazionale della Montagna può promuovere l'uguaglianza di genere e quindi contribuire a migliorare la giustizia sociale, i mezzi di sussistenza e la resilienza.

Vai al sito web della FAO

Vedi il video della FAO



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11