La Consigliera Peres premia le "ragazze più veloci di Milano"

Mon Jun 03 10:07:51 CEST 2024 - All'Arena di Milano le finali della manifestazione sportiva scolastica, con il patrocinio di Città metropolitana
Foto_2
Rappresentati in un solo evento i valori universali dello sport, lo spirito competitivo di una grande città e il diritto di tutti e tutte a vedersi riconosciute pari opportunità. Giovedì 30 maggio all'Arena si sono svolte le finali del 41° trofeo “il ragazzo e la ragazza più veloci di Milano” e della 28esima edizione de "la Leva del Mezzofondo", manifestazioni scolastiche  organizzate dall’Atletica Riccardi Milano 1946 in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano e con il patrocinio dei Comuni di Milano e Assago, della Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitati Regionale Lombardia e Provinciale Milanese e del CONI Lombardia. Tra gli enti istituzionali che non hanno fatto mancare il loro supporto anche la Città Metropolitana, rappresentata sul palco delle premiazioni dalla Consigliera di Parità Barbara Peres.
 
Il patrocinio di Palazzo Isimbardi e l'invito alla Consigliera di Parità sono frutto del protocollo sottoscritto lo scorso 9 maggio con CONI e Comitato Italiano Paralimpico, quale impegno a collaborare  per la tutela dei diritti, il superamento di ogni forma di discriminazione e diseguaglianza e per la prevenzione di ogni forma di abuso e di violenza.  
 
Il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la “Leva del Mezzofondo” si sono sviluppati attraverso due eliminatorie, il 15 aprile ad Assago e il 20 maggio all’Arena di Milano. Ben 1975 gli alunni partecipanti in rappresentanza di oltre 60 scuole. Alle semifinali sono approdati i migliori e le migliori otto per ogni anno di nascita di ognuna delle due eliminatorie, oltre agli autori e alle autrici dei migliori 16 tempi complessivi che non si fosser già qualificati direttamente. Per le finali della “Leva del Mezzofondo” la qualificazione è invece stata appannaggio dei migliori tre e delle migliori tre classificati/e per ogni anno di nascita di ognuna delle due eliminatorie, più gli autori/le autrici dei migliori sei tempi complessivi non già qualificati direttamente. Distanze previste: 60 metri (classi prime e seconde)e  80 metri (classi terze) per il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano”;  600 metri (classi prime e seconde) e 1000 metri (classi terze) per la “Leva del Mezzofondo”. 
La consigliera Peres ha avuto il piacere e l'onore di premiare alcune delle ragazze che hanno conquistato il podio.
 


Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11