Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Gestione dell'attività estrattiva

Autorizzazione dell'attività estrattiva

L'attività di estrazione è soggetta ad autorizzazione:

- ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 14/98 per l'esercizio dell'attività di coltivazione e relativo recupero ambientale nelle cave individuate dal Piano Provinciale Cave;

- ai sensi dell'art. 39 della L.R. n. 14/98 per l'esercizio dell'attività estrattiva nelle cave di recupero individuate dal Piano Provinciale Cave. 

La durata del provvedimento è determinata in funzione della vigenza del Piano Cave, dei volumi da estrarre e degli interventi di recupero da realizzare. Il titolare dell'autorizzazione può richiedere proroga ai sensi dell'art. 13 della L.R. n. 14/98 qualora non abbia completato il progetto di coltivazione e/o di recupero nei tempi previsti o variante ai sensi dell'art. 14 della L.R. n. 14/98 qualora in corso d'opera risultino necessarie modifiche al progetto attuativo senza incrementi di volumi o superficie.

Gli uffici competenti svolgono l'istruttoria tecnico-amministrativa provvedendo alla verifica della documentazione prodotta, all'acquisizione dei pareri obbligatori di Comuni, Parchi ed Enti vari e rilasciano il provvedimento autorizzativo che consente l'esercizio dell'attività di escavazione e recupero ambientale delle aree prevedendo obblighi e adempimenti cui il titolare deve attenersi nella gestione dell'attività.

Polizia Mineraria, antinfortunistica ed igiene sul lavoro

Il Servizio Cave provvede ai controlli per la sicurezza e l'igiene sul lavoro (D.P.R. del 19/03/1956 n. 303, D.Lgs. 19/04/1994 n. 626), oltre all'applicazione delle norme di Polizia Mineraria che riguardano la corretta conduzione dell'attività estrattiva (D.P.R. 09/04/1959 n. 128, D.Lgs. 25/11/1996 n. 624).

Tali funzioni comportano:

  • sopralluoghi negli impianti di cava;
  • accertamento delle infrazioni;
  • verbalizzazioni;
  • determinazione delle sanzioni;
  • notifica delle ammende agli interessati;
  • segnalazione all'Autorità Giudiziaria nei casi previsti dalle leggi vigenti.

Statistica attività estrattiva

I titolari di autorizzazione e di concessione sono tenuti a denunciare periodicamente alla Città metropolitana di Milano i dati statistici relativi ai materiali estratti.
La Città metropolitana di Milano trasmette una volta all’anno alla Giunta regionale i dati statistici di cui al comma 1 elaborati secondo i prospetti definiti dall’ISTAT, nonché copia degli atti di accertamento di infrazioni e degli infortuni gravi o mortali.
I titolari di autorizzazione e di concessione debbono mettere a disposizione dei funzionari incaricati tutti i mezzi necessari onde favorire le attività di controllo.

I dati, le notizie, i chiarimenti così ottenuti sono soggetti alla disciplina stabilita dall’art. 11 della legge 9 luglio 1926, n. 1162 "Riordinamento del servizio statistico" .


La Città metropolitana provvede alla raccolta dei dati delle ditte, trasmettendo gli stessi in forma aggregata, alla struttura Regionale competente.

Le imprese estrattrici - in adempimento agli obblighi a carico dei titolari di autorizzazione previsti dalla L.R. n° 14/1998 all’art. 26 commi 1 e 2, recepiti e codificati dalla D.G.R. n° VII/20295/2005 – sono tenute alla comunicazione entro il 31 marzo 2020 dei dati statistici alla scrivente Amministrazione ed in particolare:

  1. dati relativi all’attività estrattiva: il Programma Statistico Nazionale dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT PSN IST-02559) - nell’ambito della campagna "Pressione antropica e rischi naturali - Le attività estrattive da cave e miniere” - prevede la raccolta di tutte le informazioni utili alla conoscenza del fenomeno estrattivo sul territorio nazionale; verranno raccolte indicazioni relative ai provvedimenti autorizzativi, ai siti estrattivi, all’attività estrattiva in senso stretto, ma anche alle attività di primo trattamento e commercializzazione dei materiali estratti nonché alle diverse attività presenti nelle aree di cava.
  2. dati relativi agli infortuni di cava: la raccolta annuale della informazioni legate agli infortuni consente la ricostruzione dell’andamento del fenomeno nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto che ancora oggi rappresenta uno dei settori lavorativi maggiormente esposti.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: Fri Feb 14 09:11:05 CET 2020
Data creazione: Tue Aug 30 10:50:03 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11